Il Palabernes a Udine è il principale impianto coperto per l’altletica leggera in Fvg.
Il Comune di Udine dà il via a un importante intervento di manutenzione straordinaria per il Palaindoor “Ovidio Bernes”, il principale impianto coperto per l’atletica leggera del Friuli Venezia Giulia. La Giunta comunale ha approvato il documento progettuale che definisce le linee guida per il rinnovamento della struttura, con un investimento stimato in circa 500.000 euro.
L’intervento cardine dell’operazione sarà la completa sostituzione della pavimentazione sportiva. Il nuovo manto sarà realizzato con una superficie sintetica multistrato di ultima generazione, dello spessore di 13,5 mm, conforme alle normative FIDAL/IAAF. Una scelta tecnica che garantirà maggiori prestazioni atletiche, sicurezza e durabilità.
Ma il progetto non si limita alla pista. Il piano prevede una serie di lavori che riguarderanno anche gli spazi dedicati al pubblico: saranno rinnovati gli spalti, gli ingressi e i percorsi interni, con particolare attenzione all’abbattimento delle barriere architettoniche. Obiettivo dichiarato: rendere l’impianto pienamente accessibile e accogliente per tutte e tutti.
Tra gli interventi previsti anche l’adeguamento dei parcheggi, oggi in ghiaia, e il potenziamento dell’illuminazione sulla linea d’arrivo, in linea con le direttive CONI per l’impiantistica sportiva. Saranno installati otto nuovi fari LED da 400W, capaci di garantire i 1000 lux richiesti.
“Vogliamo dare una risposta concreta alle esigenze di chi vive quotidianamente il Palaindoor, dagli atleti al pubblico”, ha commentato l’assessora allo Sport Chiara Dazzan. “Con questo intervento restituiremo alla città uno spazio moderno, sicuro e inclusivo, pronto ad accogliere competizioni di alto livello ma anche ad aprirsi sempre di più alla cittadinanza. Lo sport deve essere davvero per tutti.”
L’intervento si inserisce in una visione più ampia dell’Amministrazione comunale, che punta a valorizzare lo sport come strumento di inclusione, socialità e benessere collettivo. I lavori inizieranno nei prossimi mesi e si concluderanno entro la stagione invernale, e comunque non oltre il 12 dicembre 2025.