Tara Dragaš vince il concorso per entrare a far parte delle Fiamme Oro della Polizia di Stato.
Un 150° anniversario che brilla ancora di più di colore oro quello dell’Associazione Sportiva Udinese. Tara Dragaš, ginnasta della ritmica dell’Associazione Sportiva Udinese e individualista della Nazionale italiana di Ritmica, ha infatti vinto il concorso ed è entrata a far parte delle “Fiamme oro”, il gruppo sportivo della Polizia di Stato, dove è stata arruolata come allieva agente.
L’ufficialità è stata data in questi giorni e suggellata dall’incontro fra l’atleta bianconera, il Questore di Udine, Domenico Farinacci, e il presidente dell’ASU, Alessandro Nutta. Una notizia che arriva a pochi giorni dal Grand Prix di Thiais, in Francia, dove l’atleta ha conquistato la medaglia d’argento nel concorso generale.
In occasione dell’incontro il Questore Farinacci ha avuto modo di fare i suoi complimenti alla giovane promessa della ginnastica ritmica friulana per i notevoli risultati già raggiunti in campo sportivo e per il superamento del concorso di accesso al Gruppo sportivo delle Fiamme Oro, augurando all’atleta di proseguire ad inanellare risultati altrettanto prestigiosi anche con i colori della Polizia di Stato. Il Questore ha poi aggiunto rivolgendosi alla giovane agente di Polizia, che nel corso della sua vita professionale nell’Aministrazione della Pubblica Sicurezza, dopo quelle sportive, avrà la possibilità di prendersi grandi soddisfazioni anche nelle attività di Polizia vera e propria come già accaduto a tanti prestigiosi atleti delle Fiamme Oro.
Ad accompagnare la ginnasta c’era anche il presidente dell’ASU, Alessandro Nutta che ha sottolineato “la felicità per il percorso tecnico di Tara, che sportivamente è nata e cresciuta sulle pedane dell’ASU, si unisce quella di poterla vedere appartenere a un Corpo così prestigioso come quello della Polizia di Stato. In questi anni l’abbiamo vista crescere e maturare diventando una professionista sempre più apprezzata. Ora per lei si apre un nuovo percorso nel quale continueremo sempre a sostenerla per il quale le auguriamo il meglio”.
Emozionata, a margine della stretta di mano con il Questore Farinacci, Tara Dragaš ha commentato: “Entrare a far parte del Gruppo Sportivo delle Fiamme Oro è per me un grande onore e una tappa importantissima del mio percorso. Indossare questi colori rappresenta un’enorme responsabilità ma anche una forte motivazione nel continuare a dare il massimo, con impegno, dedizione e passione. Ringrazio la Polizia di Stato per questa opportunità, ma anche la mia società e tutte le persone che mi hanno supportata fino a qui”.
Le Fiamme Oro.
Le Fiamme oro, Gruppo sportivo della Polizia di Stato, sono nate nel 1954 con la convenzione tra il ministero dell’Interno e il Coni. Lo scopo istituzionale del Gruppo è quello di mantenere e promuovere, anche tra i giovani, l’attività sportiva a livello agonistico, per accrescere il patrimonio sportivo nazionale. In quest’ottica le Fiamme oro si dedicano alla preparazione di atleti di alto profilo in 43 discipline sportive che vengono praticate in 9 centri nazionali e 37 centri giovanili. Tra i numerosi risultati di prestigio dei suoi atleti risaltano le 146 medaglie olimpiche. Le Fiamme oro consentono ai propri atleti di trovare quella tranquillità necessaria per dedicarsi esclusivamente ad allenamenti e gare, soprattutto negli sport “minori”, nei quali gli sportivi non sono professionisti. Molto importante è l’attività svolta con i settori giovanili, nei quali tecnici qualificati curano la crescita sportiva dei ragazzi, attenti ad individuare e formare i campioni di domani.
Tara Dragaš
Tara Dragaš, classe 2007, ha iniziato a praticare ginnastica all’Associazione Sportiva Udinese – ASU all’età di quattro anni, allenata dalla mamma Špela Dragaš. Già al suo esordio in pedana, a soli quattro anni, si è esibita per la prima volta al corpo libero, in occasione del Torneo Internazionale di Udine.
Dal 2017 è entrata a far parte della squadra di A1 della ginnastica ritmica dell’ASU. Nel dicembre 2019, in occasione del Campionato Nazionale Allieve, a Catania, ha vinto il titolo nazionale all’all around, oltre a quattro ori nelle finali di specialità con fune, palle, clavette e nastro.
Nel novembre 2020 per la prima volta ha vestito la maglia azzurra in occasione del Bilaterale Italia-Germania disputato a Desio dove ha vinto la medaglia d’argento di team. Un mese più tardi ha ricevuto la convocazione per rappresentare l’Italia al 3° online International Tournament di Mosca, dove ha conquistato la medaglia d’argento al nastro. Nello stesso mese partecipa al Campionato Nazionale Junior a Montegrotto Terme, ottenendo la medaglia d’argento nel concorso generale, dietro ad Alice Taglietti.
A maggio 2021 torna a rappresentare l’Italia nel FIG International Tournament “Ritam Cup”. A Belgrado ha vinto l’oro nel concorso generale, e tre ori nelle finali di cerchio, clavette e nastro; un argento alla palla; e un oro per team, con la compagna Giorgia Galli.
Nel 2022 ha vinto 3 ori ai Giochi del Mediterraneo junior (ComeGym), 2 ori nella coppa del mondo jr e un argento al nastro agli Europei di Tel Aviv. Nel 2023 è arrivata una nuova convocazione. Per la prima volta da Senior ha gareggiato alla World Cup di Sofia, al fianco di Sofia Raffaeli e Milena Baldassarri. Ha partecipanto inoltre ai Campionati Italiani Assoluti di Folgaria, dove si è piazzata al quarto posto nel concorso generale e ha conquistato, per le finali di specialità, un argento alle clavette e un bronzo al cerchio.
Nel 2024 è volata a Baku per la World Cup, nuovamente al fianco di Sofia Raffaeli, classificandosi undicesima all’all around e conquistando due finali: al cerchio è arrivata quarta (a soli 0.30 dal podio) e alla palla sesta. Una seconda convocazione c’è stata per la World Challenge Cup di Portimao, dove si è arrivata 13^ all’all around e raggiunto la finale alla palla, raggiungendo la sesta posiziona. Un’altra importante convocazione internazionale per Tara nel 2024 è stata quella per gli Europei di Budapest, dove ha portato il cerchio. Insieme alla squadra italiana ha conquistato l’argento nella classifica di Team Ranking. Ai Campionati Italiani Assoluti a Folgaria, è arrivata quarta nel concorso generale e ha vinto, nelle finali di specialità, un oro al nastro, un argento al cerchio, un argento alle clavette e un bronzo alla palla.
Il 2025 si è aperto con una convocazione al Grand Prix di Thiais dove, con un punteggio totale di 108.252, la neo diciottenne ha incantato il pubblico conquistando la medaglia d’argento. Prossima tappa la coppa del mondo di Baku, fra il 18 e il 20 aprile.