Pellet 24 ore su 24 a Udine: ecco Il nuovo distributore automatico del Circolo Agrario Friulano

Inaugurato a Udine il nuovo distributore automatico del pellet.

Il Circolo Agrario Friulano ha inaugurato ieri, venerdì 11 aprile, l’innovativo sistema di distribuzione automatica del pellet. Il nuovo macchinario, installato presso il punto vendita di Udine in via Baviera 30, nella zona Partidor – Ziu, porta nel capoluogo friulano un servizio che unisce praticità, sostenibilità ambientale e attenzione alle esigenze quotidiane dei cittadini.

A fare gli onori di casa Armando Spagnolo, consigliere del C.d.A. del Circolo Agrario Friulano, affiancato dall’assessore comunale all’Ambiente Eleonora Meloni. L’evento ha visto anche la partecipazione di dipendenti, collaboratori e numerosi cittadini curiosi di scoprire da vicino il nuovo servizio.

Un modello di innovazione e sostenibilità.

“Il Circolo Agrario Friulano – ha sottolineato Spagnolo – è passato da essere una piccola realtà di paese a un punto di riferimento per tutta la regione. Oggi contiamo 16 filiali, e oltre 110 dipendenti. Questo nuovo distributore automatico rappresenta il nostro impegno verso l’innovazione e l’ambiente. Consente di prelevare pellet 24 ore su 24, utilizzando anche contenitori propri e scegliendo la quantità desiderata. Tutto questo con pellet certificato di alta qualità, che garantisce minori emissioni e massimo rispetto per l’ambiente”.

Durante l’inaugurazione, l’assessore Meloni ha voluto rimarcare il valore del progetto: “Venire al Circolo Agrario Friulano significa essere accolti in una grande famiglia, dove si trovano professionalità, consigli utili e un rapporto diretto. Aver scelto Udine per lanciare questo progetto innovativo è un messaggio chiaro: qui c’è attenzione per l’ambiente e per le famiglie. Il pellet rappresenta una scelta economica, sostenibile e attenta al futuro”.

Come funziona il distributore del pellet.

Dopo il tradizionale taglio del nastro, i presenti hanno potuto assistere a una dimostrazione pratica del funzionamento della macchina. Il sistema è concepito per essere estremamente intuitivo: una volta davanti al distributore, il pagamento avviene tramite carta di credito o bancomat el’utente seleziona la quantità di pellet desiderata direttamente sullo schermo.

Una volta selezionata la quantità, si può scegliere se utilizzare un sacchetto messo a disposizione dal punto vendita oppure un contenitore portato da casa, che sia un sacco o un secchio. Dopo aver posizionato il contenitore sotto il punto di erogazione, il distributore rilascia la quantità selezionata. Al termine, si può anche scegliere di ricevere lo scontrino dell’acquisto via email, per tenere traccia delle spese in modo digitale e sostenibile.

I vantaggi per i cittadini.

Il nuovo sistema offre numerosi vantaggi, pensati per semplificare la vita quotidiana degli utenti. Prima di tutto, la flessibilità oraria: il distributore è accessibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, permettendo l’acquisto anche fuori dagli orari di apertura del punto vendita. In secondo luogo, la possibilità di scegliere quanto acquistare e come trasportarlo, adattandosi così alle esigenze di famiglie, anziani o persone con difficoltà motorie.

L’utilizzo di pellet certificato garantisce inoltre un impatto ambientale ridotto, con minori emissioni rispetto alla legna tradizionale. Il pagamento elettronico semplice e veloce, unito alla possibilità di usare contenitori riutilizzabili, rende il servizio non solo comodo, ma anche eco-friendly. Il tutto si traduce in un risparmio economico per le famiglie e un passo concreto verso la transizione ecologica.

Armando Spagnolo (Circolo Agrario Friulano): “Ecco i veri vantaggi del pellet”

La vostra è l’esempio di un’attività storica che punta sempre a rinnovarsi. È questo il segreto per il successo delle imprese?
L’innovazione è solo uno degli ingredienti del successo che può avere un’impresa. Credo sia doveroso che un’attività stia al passo con i tempi, e l’evento di oggi segue proprio questo trend, insieme all’importanza crescente della sostenibilità ambientale.

Quali sono i vantaggi che possono avere i clienti con il distributore del pellet?
I vantaggi sono molti. Il principale è la libertà: si può venire con un sacchetto o un secchio, a seconda di ciò che è più comodo, pensando anche agli anziani o a chi deve affrontare rampe di scale in condominio. Inoltre, il pagamento elettronico è semplice e si può accedere al servizio 24 ore su 24.

Il pellet è in Friuli un mercato in crescita, più economico e meno inquinante della legna tradizionale. Ci sono altri motivi per cui valga la pena aggiornare le nostre stufe con il pellet?
C’è sicuramente un discorso di accessibilità, grazie anche a un contributo regionale che permette di acquistare nuove stufe a pellet. Poi c’è il tema ambientale: usando pellet certificato, le emissioni sono notevolmente ridotte.

A questa apertura ne seguiranno altre?
Abbiamo scelto Udine come punto di partenza perché ha un potenziale importante. Il Circolo Agrario Friulano, insieme ad AKD Solution, crede molto in questa proposta economica e sostenibile, e lavoreremo per replicarla in altre sedi.