Un ricco calendario nei musei di Udine.
Dalle Notti al Museo agli approfondimenti tematici, dai laboratori per bambini ai workshop d’arte, la nuova stagione degli appuntamenti ai musei di Udine è pronta ad offrire attività per ogni età e attitudine.
Dopo il successo della scorsa stagione, continuano gli incontri a cura del Servizio Didattico dei Musei Civici di Udine. Tra febbraio e maggio 2025, Casa Cavazzini, il Museo Archeologico, il Museo Friulano della Fotografia, la Galleria d’Arte Antica e il Museo Etnografico del Friuli ospiteranno oltre trenta nuovi appuntamenti. In programma ci saranno visite guidate, aperture straordinarie di luoghi solitamente inaccessibili, workshop per ragazzi e adulti, incontri speciali per neomamme, neopapà e neonati, laboratori per famiglie, corsi d’inglese e sperimentazioni creative per bambini, oltre alle attesissime Notti al Museo.
Notti al museo ma non solo.
Per i più piccoli, l’offerta si arricchisce con il ritorno delle amate Notti al Museo a Casa Cavazzini. Nelle notti del 22 febbraio, 29 marzo, 24 aprile e 24 maggio, i bambini tra gli 8 e i 10 anni potranno vivere un’indimenticabile avventura notturna nel museo, tra storie, giochi e misteri da svelare. I laboratori English at the Museum, invece, propongono un’occasione per migliorare la padronanza della lingua inglese attraverso attività tematiche legate all’arte e alla cultura, con incontri previsti il 14 marzo, 4 aprile e 9 maggio alle ore 16:00. Nei weekend e durante le vacanze di carnevale, saranno organizzati laboratori creativi per bambini dai 3 ai 10 anni, come Carnevale al Museo il 4 marzo, C’era una volta un’oca il 16 marzo, Benvenuta primavera il 13 aprile e Con la testa tra le nuvole l’11 maggio.
Gli incontri per famiglie offriranno momenti di scoperta e condivisione tra grandi e piccoli con attività interattive e creative all’interno delle sale museali. Gli appuntamenti si terranno il 16 febbraio, 8 marzo e 18 maggio.
Per celebrare il compleanno di Giambattista Tiepolo, torna “I luoghi dei Tiepolo in festa”, iniziativa della Rete dei luoghi dei Tiepolo. L’8 marzo, alle ore 10, partirà la Staffetta Tiepolo per famiglie “Un sogno di città!”, un’avventura tra il Castello, l’Oratorio della Purità e il Palazzo Patriarcale, in collaborazione con la Società Filologica Friulana.
I percorsi guidati e tematici accompagneranno il pubblico alla scoperta di mostre temporanee e collezioni museali con nuove letture e approfondimenti. Tra gli appuntamenti più attesi ci saranno Mind the gap a Casa Cavazzini il 15 febbraio e il 15 marzo, Orologi a Udine e salita alla Torre dell’Orologio al Museo Etnografico il 30 marzo e Archeologia urbana al Museo Archeologico e in città il 5 aprile. Inoltre, visite guidate, laboratori per bambini e incontri per famiglie accompagneranno la nuova mostra fotografica al Castello di Udine, in apertura ad aprile 2025, con eventi previsti il 12 aprile, 3 e 11 maggio.
Neogenitori e bebè al museo.
Un venerdì pomeriggio al mese, i musei accoglieranno neomamme e neopapà con neonati in fascia o passeggino per incontri pensati per favorire l’esplorazione lenta e la condivisione di esperienze nei primi mesi di vita dei bambini. Gli appuntamenti sono previsti il 21 febbraio, 28 marzo, 11 aprile e 23 maggio. Per tutte le età, i workshop creativi permetteranno di approfondire tecniche artistiche e strumenti espressivi, tra cui lettering, collage, giochi di parole e disegno dal vero. Gli incontri si terranno il 23 febbraio, 27 aprile e 25 maggio.
Il museo deve essere un luogo per tutti.
“I musei non sono solo custodi del passato, ma spazi vivi di confronto, crescita e partecipazione della cittadinanza – afferma l’assessore alla Cultura e Istruzione, Federico Pirone – . Con un programma così vario i Civici Musei di Udine si confermano luoghi in cui ognuno, indipendentemente dall’età, può trovare occasioni di apprendimento e relazione. L’accessibilità e la condivisione sono al centro di questa offerta culturale, perché il museo deve essere un luogo per tutti, capace di stimolare curiosità e senso di appartenenza alla comunità”.
Tutti gli eventi sono a numero chiuso e richiedono la prenotazione. Per informazioni e iscrizioni, è possibile contattare la Segreteria Didattica dei Civici Musei al numero 345 2681647 o via email all’indirizzo didatticamusei@comune.udine.it.