Il bilancio della ludoteca comunale di Udine.
In attesa della giornata mondiale del Giornata Mondiale del Gioco, in programma il prossimo 24 maggio, che vedrà il centro cittadino completamente invaso da giochi, colori e divertimento per i più piccoli, il Comune di Udine stende il bilancio del 2024, a suo modo storico per la ludoteca comunale.
Il presidio ludico del Comune di Udine, tappa fissa per famiglie e bambini, ha registrato numeri da record, superando abbondantemente quota 21 mila presenze, e segnando un aumento del 41,60% rispetto all’anno precedente. Un risultato eccellente che testimonia non solo il crescente apprezzamento della cittadinanza per questo servizio comunale, ma anche l’impegno dell’amministrazione nella promozione del gioco come strumento educativo e di socializzazione dei ragazzi.
I numeri.
Come detto, nel 2024 la Ludoteca comunale ha registrato il più alto numero di accessi nei 13 dalla sua creazione (2012), toccando, in 263 giorni di apertura, quota 21.606 presenze, il 41,6% in più rispetto all’anno scorso, quando gli ingressi si sono fermati a quota 15.258.
Il 2025 è iniziato mantenendo lo stesso trend positivo: nei primi due mesi dell’anno, dal 1° gennaio al 22 febbraio, data dell’ultima raccolta di dati, la Ludoteca ha già accolto 3.658 visitatori, numeri che confermano il ruolo sempre più centrale della Ludoteca comunale come punto di riferimento per il gioco educativo e la socializzazione intergenerazionale in città. Dal 2012 al 2024, la Ludoteca comunale ha assicurato 2.428 giorni di apertura, registrando complessivamente 183.558 presenze.
La proposta ludica e culturale della ludoteca comunale può contare su un archivio cospicuo di oltre 1400 giochi da tavolo e giochi per bambini, per questo anche il numero dei prestiti effettuati può raccontare bene il ruolo di questo presidio nel mondo dei giovanissimi udinesi. Oltre agli accessi in ludoteca, infatti, il servizio ha visto un importante riscontro anche nel servizio di prestito dei giochi: nel 2024 sono stati richiesti a prestito 1.016 giochi da tavolo e pubblicazioni, confermando un forte interesse da parte di giovani e famiglie per questa attività.
Le attività della Ludoteca di Udine.

Sono tante le iniziative programmate durante tutto l’anno: si parte da “Il giovedì dei piccoli”, appuntamento settimanale rivolto in particolare alla fascia d’età 12-36 mesi, ma con il coinvolgimento attivo degli accompagnatori. Si tratta di laboratori creativi, sensoriali, di manipolazione per far provare ai piccoli differenti esperienze. Per i più grandi invece spazio alla febbre del gioco del sabato sera con “Stasera si gioca”, appuntamenti a tema del sabato sera (dalle 20.30 alle 23.30).
Laboratori per adolescenti invece con “Crea il tuo eroe e inizia a giocare”, laboratorio per ragazze e ragazzi dai 13 ai 18 anni, dedicato al gioco di ruolo Dungeons& Dragons (9 appuntamenti, da gennaio a marzo). Per gli adulti invece appuntamento con “Il gioco palestra per la mente”, incontri inseriti nel progetto per l’invecchiamento attivo del Comune di Udine Camminamenti (ogni lunedì mattina nei mesi di marzo e aprile).
I servizi di ludoteca e ludobus sono a partecipazione libera (non è necessaria la prenotazione) e gratuita, questo facilita e favorisce la partecipazione. Grande attenzione viene riservata anche alle famiglie con bambini in fascia d’età 0-3 anni, per i quali sono stati predisposti vari spazi: allattamento, cambio con fasciatoio e uno, molto ampio dedicato alla motricità, al gioco simbolico e alla socializzazione, appena rinnovato. A questi piccolissimi è rivolto un appuntamento settimanale con laboratori creativi, sensoriali e di manipolazione, che coinvolgono attivamente anche gli accompagnatori.
Il gioco in ogni angolo della città: presentato il nuovo Ludobus.

Braccio operativo della ludoteca comunale nei quartieri, nelle piazze e nei parchi cittadini, il Ludobus, rappresenta un altro importante strumento su cui il comune di Udine può contare per portare il gioco alle famiglie udinesi. Nel 2024 in ben 53 occasioni si è potuto vedere il furgoncino comunale dei giochi in azione, grazie a iniziative di diffusione della cultura del gioco e di promozione della socializzazione all’aria aperta. Dal 1999 al 2024 il Ludobus udinese ha svolto oltre 2.100 interventi di animazione. Il prossimo appuntamento sarà domenica 2 marzo in occasione del Carnevale cittadino (in piazza Matteotti dalle 11 alle 13).
E con l’arrivo della primavera un’importante novità riguarderà proprio l’amatissimo Ludobus. Oggi si presenta il restyling del Ludobus, che nei prossimi mesi uscirà con un mezzo nuovo e una nuova grafica. Già a partire dalle prossime settimane, un nuovo furgoncino moderno, allestito nel migliore dei modi per portare il gioco nei quartieri, abbellito da colori vivaci e da una nuova grafica, permetterà di ampliare e migliorare l’attività ludica sul territorio.
La Ludoteca extra.
La ludoteca comunale è protagonista infine di un’ampia attività in collaborazione con scuole e associazioni del territorio. “Imparare giocando” ha permesso al gioco di irrompere nell’attività didattica delle scuole. Si tratta di un programma di attività ludico-didattiche rivolto alle scuole cittadine che utilizza il gioco come strumento per sviluppare le life skills, che per l’anno scolastico in corso ha registrato ben 150 richieste.
Con il “Paradigma Giocoso” invece il gioco “dappertutto” è arrivato anche nelle biblioteche di quartiere (Udine sud, Chiavris-Paderno e Laipacco-San Gottardo): un pomeriggio al mese è dedicato al gioco da tavolo. Nel 2024 sono stati organizzati 31 appuntamenti.
Infine, la Ludoteca è stata la base del progetto “Le domeniche in famiglia“, un’iniziativa, realizzata in collaborazione con l’associazione Icaro, grazie alla quale è stato possibile creare uno spazio gioco temporaneo per accogliere bambine, bambini, ragazze e ragazzi in visita ai padri in carcere, offrendo loro la possibilità di giocare insieme e rafforzare i legami familiari.
Le dichiarazioni.

“Il gioco rappresenta la forma più incisiva di apprendimento, tanto da essere utilizzato persino nella formazione degli adulti” spiega il sindaco Alberto Felice De Toni. “Nel processo di apprendimento infatti riveste un ruolo essenziale, poiché permette di esprimere liberamente la propria identità e, allo stesso tempo, di acquisire anche conoscenze complesse. La gamification favorisce un apprendimento più funzionale: quando i partecipanti affrontano una sfida in un contesto ludico e non riescono a superarla, la loro autostima e motivazione non ne risentono negativamente; al contrario, sono spinti a riprovare. I giochi inoltre offrono diverse strategie per raggiungere un obiettivo, incentivando così la creatività nel trovare soluzioni alternative. Per questo il servizio della Ludoteca e tutte le attività che vi si svolgono hanno un ruolo chiave nella formazione dei nostri giovani concittadini”.
“Crediamo fortemente nel valore del gioco come veicolo di crescita, educazione e rispetto reciproco. La Ludoteca comunale di Udine è un servizio straordinario che stiamo valorizzare, rendendolo sempre più presente sul territorio e coinvolgendolo in modo attivo nelle iniziative educative del Comune”, commenta l’assessore alla Cultura e Istruzione Federico Pirone. “È per questo che ci siamo impegnati per renderla fruibile la scorsa estate, e i numeri registrati nel 2024 confermano quanto questa realtà sia apprezzata e fondamentale per la nostra comunità. Vedere crescere l’interesse e la partecipazione attorno alla Ludoteca, al Ludobus e alle iniziative correlate, ovvero decine e decine di appuntamenti educativi anche sul territorio – aggiunge Pirone – è motivo di grande soddisfazione per l’Amministrazione. Desidero per questo ringraziare di cuore tutti gli operatori della Ludoteca comunale per la loro professionalità e dedizione, perché grazie a loro il gioco diventa ancora di più un potente strumento educativo e di inclusione”.