Croce Rossa di Udine premiata grazie al progetto sul benessere psicologico dei giovani

Premio di 5mila euro per la Croce Rossa di Udine.

La Croce Rossa Italiana – Comitato di Udine ODV si è aggiudicata il riconoscimento del bando sociale #TiAscolto, promosso dall’Istituto Ganassini, leader nel settore della dermocosmetica. Con un contributo di 5.000 euro, il progetto del Comitato friulano si propone di promuovere il benessere psicologico tra i giovani, sensibilizzando studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado attraverso attività educative mirate.

Giunto alla sua nona edizione, il bando sociale di Istituto Ganassini ha posto quest’anno l’attenzione sull’importanza della salute mentale dei giovani, attirando la partecipazione di circa cinquanta realtà benefiche e associazioni.

Croce Rossa Italiana – Comitato di Udine ODV è parte integrante dell’Associazione della Croce Rossa Italiana, nata nel 1864 per fornire assistenza sanitaria e sociale sia in tempo di pace che di conflitto. La proposta del gruppo friulano è stata premiata con la seguente motivazione: “Per la completezza e l’estensione del progetto, frutto di un’attenta riflessione sull’importanza del benessere psicologico per i più giovani. Nella proposta di Croce Rossa Italiana – Comitato di Udine ODV traspare chiaramente il credo di questa associazione, secondo cui la salute, anche quella mentale, non sia un lusso, ma un diritto fondamentale della persona, e come tale è responsabilità di tutti garantire che i ragazzi possano ricevere sempre l’assistenza di cui hanno bisogno“.

I volontari del Comitato di Udine hanno presentato un progetto che mira, attraverso collaborazioni con scuole, associazioni giovanili e professionisti del settore, a costruire una rete di supporto solida e accessibile per i ragazzi ed adolescenti del territorio in cui operano. In particolare, intendono diffondere la cultura dell’ascolto attivo, promuovendo le cinque life skills identificate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per il benessere e la salute mentale dei giovani: comunicazione e relazioni sociali, decision making e problem solving, pensiero creativo e critico, autocoscienza ed empatia, gestione dell’emotività e dello stress

“Siamo fortemente convinti che garantire e salvaguardare la salute mentale dei più giovani debba essere una priorità per la società di oggi – ha spiegato Vittoria Ganassini, Direttore CSR del Gruppo Istituto Ganassini – Soltanto negli ultimi anni il benessere psicologico ha trovato l’attenzione che merita nel dibattito pubblico, grazie soprattutto alla sensibilità su questo tema da parte delle nuove generazioni. Il bando di quest’anno ci ha permesso non soltanto di sostenere in maniera concreta un progetto di utilità sociale, ma anche di scoprire che sono già tantissime le realtà impegnate a tutela dei nostri ragazzi: a loro va il nostro più sincero ringraziamento e l’augurio di buon proseguimento delle loro attività”.