Dedicano il loro tempo alla sicurezza dei bambini: premiati i Nonni Vigile di Udine

Premiati i Nonni Vigile di Udine.

Questa mattina l’assessora alla Polizia Locale e alla Sicurezza partecipata Rosi Toffano ha voluto ringraziare i “Nonni vigile” per l’importante lavoro che anche quest’anno hanno svolto a supporto della Polizia locale nella loro attività nei pressi delle scuole. Ognuno di loro, dopo essere stato ricevuto in salone del Popolo per un saluto da parte dell’amministrazione, ha ricevuto un attestato realizzato ad hoc, firmato dall’assessora Toffano e dal sindaco Alberto Felice De Toni. Il Comandante di Polizia Locale Eros Del Longo ha poi consegnato ai volontari per la sicurezza il tesserino di riconoscimento.

“Il lavoro che svolgono questi volontari della sicurezza è encomiabile e va riconosciuto“, ha detto l’assessora Toffano al momento della consegna dell’attestato. “I nonni vigile sono un esempio di impegno profuso per il bene della comunità, che nel loro caso acquisisce ancora più valore perché si mettono a disposizione per la sicurezza dei più piccoli”.

I volontari si sono occupati durante tutto l’anno scolastico, ogni giorno e con qualsiasi condizione meteo, la mattina presto per l’entrata a scuola e a ora di pranzo per l’uscita, di garantire la sicurezza degli attraversamenti pedonali nei pressi delle scuole per le bambine e i bambini. “I nonni vigile svolgono un servizio apprezzatissimo, non solo dall’amministrazione, ma anche e soprattutto da parte delle alunne e degli alunni, con i quali hanno ormai instaurato un profondo rapporto di simpatia e fiducia“, ha concluso l’assessora Toffano.

Con il termine “Nonno vigile” si indicano i cittadini pensionati che mettono il loro tempo libero a disposizione della Polizia locale a tutela dei cittadini e della città. I Nonni vigile che si sono impegnati quest’anno sono stati 7: Elidio Bassi, Luigi San Marco, Giorgio Fontanini, Luigi Tavian, Gianfranco Della Negra, Riccardo Fracas, e Paolo Modotti.

I volontari hanno collaborato a rendere sicure all’attraversamento via Baldasseria Media dove ha sede l’omonimo istituto comprensivo, via Melegnano nei pressi della primaria Ada Negri, in Via San Pietro davanti all’ingresso della Pellico, Via Gorizia dove si trova l’Ippolito Nievo, Via delle scuole alla scuola Fruch, via Padova e via Colugna, dove hanno sede rispettivamente la Zardini e la Divisione Alpina Julia.