Il Comprensorio militare della Comina intitolato a Maria Plozner Mentil
La caserma a Pordenone intitolata a Maria Plozner Mentil. Un tributo doveroso a una figura straordinaria della storia italiana e un riconoscimento del ruolo delle…Read More→
La caserma a Pordenone intitolata a Maria Plozner Mentil. Un tributo doveroso a una figura straordinaria della storia italiana e un riconoscimento del ruolo delle…Read More→
Il francobollo della Festa delle donne dedicato alla portatrice carnica Maria Plozner Mentil. Poste Italiane celebra l’8 marzo 2024 con un francobollo che celebra la…Read More→
Sulle tracce delle portatrici carniche. Sulle tracce delle portatrici carniche, solcando sentieri di fondovalle e mulattiere che risalgono i crinali. Sulle cime delle Alpi Carniche,…Read More→
Un percorso sulle tracce delle portatrici carniche. Per chi vuole scappare dal caldo afoso della pianura, la montagna friulana offre in questo periodo diversi appuntamenti,…Read More→
L’omaggio alle portatrici carniche. Celebrare e ricordare le “portatrici Carniche“, protagoniste della 1^ Guerra Mondiale, in occasione dell’Adunata degli Alpini a Udine. E’ l’omaggio che…Read More→
Un film sulle gesta delle portatrici carniche La neve c’è, le gerle e i vestiti di un tempo anche e così Timau -Tischlbong è diventato…Read More→
Omar Mosolo ha raccontato la storia delle Portatrici Carniche Non ha di certo rinnegato le sue radici il giovane dodicenne Omar Mosolo che per il…Read More→
Fu nel secondo anno di guerra (1916) che le autorità militari decisero di utilizzare le generose donne carniche per far affluire alle prime linee materiali…Read More→
Maria Plozner Mentil veniva uccisa in Carnia nel 1916. Maria Plozner Mentil era una delle tante portatrici carniche che, nel corso del primo conflitto mondiale,…Read More→