L’intelligenza artificiale impara il friulano
Contribuire con la propria voce ad “allenare” il software che in un futuro condurrà alla creazione di un sistema di sintesi vocale per il friulano,…Read More→
Contribuire con la propria voce ad “allenare” il software che in un futuro condurrà alla creazione di un sistema di sintesi vocale per il friulano,…Read More→
L’83% dei 173 comuni del territorio friulanofono assicura la segnaletica stradale bilingue italiano-friulano sul proprio territorio. Nello specifico, il 91% dei comuni dell’ex provincia di…Read More→
Il presidente dell’ARLeF Cisilino: “Quasi la metà dei primi cittadini ha giurato in marilenghe. Una sensibilità che sono certo crescerà nel tempo”. Quarantuno, tanti sono…Read More→
Francesco Contin, direttore di DITEDI: “Stiamo lavorando per sviluppare la sintesi vocale e il riconoscimento vocale in lingua friulana. Una sfida che affrontiamo in collaborazione…Read More→
L’indagine sulla lingua Friulana. La lingua friulana è oggi parlata attivamente da 444.000 persone (corrispondente a oltre metà della popolazione residente nei Comuni dichiaratisi di…Read More→
Perché il friulano è una lingua? Sarà una delle molte domande a cui verrà data una risposta sabato 11 maggio, alle 17.30, alla Torre di…Read More→
Il premio per gli studenti della scuola di Forgaria nel Friuli. Gli alunni di quarta primaria di Forgaria nel Friuli (Istituto Comprensivo di Majano-Forgaria) sono…Read More→
I poster dell’Alfabet furlan e Mappa È terminata nei giorni scorsi la consegna a oltre 600 classi della scuola dell’infanzia e a 1.250 classi della scuola…Read More→
La testimonianza dell’infermiere Raffaele Puppo in un video diffuso dalla Unione europea in occasione della Giornata Internazionale della Lingua Madre Oggi 21 febbraio, è la…Read More→
l’ARLeF al Parlamento europeo. C’era anche l’ARLeF – Agenzia regionale per la lingua friulana all’ultima seduta plenaria dell’Intergruppo europeo “Minoranze tradizionali, comunità nazionali e lingue”…Read More→