Elettrodotto tra la Val Resia e la Val Uccea.
Un nuovo elettrodotto collegherà le Val Resia con la Val Uccea nelle Prealpi Giulie migliorando significativamente la qualità del servizio elettrico in tutto il comprensorio. L’iniziativa è stata illustrata dai responsabili di E-Distribuzione all’amministrazione comunale di Resia e al suo staff tecnico in occasione di un incontro di coordinamento per definire tutti i dettagli necessari per l’avvio dei lavori di quello che si preannuncia come uno degli interventi più rilevanti nelle valli da un punto di vista dell’infrastruttura elettrica.
L’importanza dell’opera.
L’opera presenta infatti contenuti di grande rilievo sia da un punto di vista tecnologico, sia per i benefici destinati a produrre in termini di qualità del servizio. L’attività, progettata e realizzata da E-Distribuzione con un investimento di circa 450.000 euro, ha richiesto una rilevante fase autorizzativa nella quale sono state affrontate e valutate, approfonditamente, tutte le specificità dell’opera sia in fase realizzativa che gestionale, in considerazione delle peculiarità territoriali.
“Siamo particolarmente soddisfatti – sottolinea Stefano Leviti, responsabile Unità Programmazione Gestione lavori di E-Distribuzione – di dar corso ad un’opera che rappresenta un importante intervento in termini tecnologici ma ancor più in termini di qualità del servizio e sostenibilità ambientale. Grazie all’importante sinergia con il Comune di Resia e di tutti gli enti interessati, il territorio si doterà di una infrastruttura innovativa e resiliente che porterà concreti benefici alle comunità di questo territorio che, grazie a questo ‘ponte tecnologico’, potranno sentirsi ancora più unite”.
Una rete capace di resistere agli eventi atmosferici.
“Si tratta- sottolinea il sindaco di Resia Anna Micelli – di un progetto importante che vede la luce alla fine di un articolato momento di confronto con E-Distribuzione. I passati eventi meteorologici avevano impattato in misura significativa sulla fornitura di energia elettrica e sugli altri servizI: oggi ci sarà maggiore sicurezza e ci saranno le migliori condizioni per lo sviluppo di nuove attività produttive e per puntare a migliorare anche il potenziamento dei segnali telefonici a disposizione del nostro territorio e a supporto delle eventuali attività di soccorso. Riuscire a garantire anche in montagna, la presenza di determinati standard in termini di servizi primari – conclude Micelli – è indispensabile per garantire la tenuta e lo sviluppo delle comunità“.
La società del Gruppo Enel che gestisce la rete di media e bassa tensione adotterà dunque tutte le migliori tecnologie, anche in ottica di sostenibilità ambientale, che consentiranno alla rete elettrica di essere maggiormente resiliente, in particolare durante fenomeni atmosferici particolarmente avversi.
Come sarà il nuovo elettrodotto.
Il nuovo collegamento, lungo 3.000 metri e realizzato in cavo aereo e interrato, garantirà inoltre maggiore disponibilità di energia nelle valli interessate, nonché un miglioramento dell’affidabilità complessiva della rete elettrica per il comune di Resia, ma anche per i comuni vicini. Consentirà infatti una miglior distribuzione dei carichi e la possibilità di ottimizzare il funzionamento in caso di eventuali disservizi, riducendo in misura drastica numero e durata delle interruzioni nella fornitura.
La realizzazione del nuovo collegamento prevede, nelle fasi di realizzazione, stante la natura dei luoghi, interventi – seppur limitati – con l’ausilio dell’elicottero, sia per questioni ambientali che per miglior sicurezza dei cantieri. Le attività ed i sorvoli necessari sono stati oggetto di analisi ed attenta valutazione proprio al fine di garantire una maggiore tutela ambientale e il rispetto degli aspetti naturalistici e ambientali caratterizzanti i luoghi.
La riqualificazione tecnologica della rete si completa con la costruzione di una cabina per il collegamento del nuovo cavo. Si tratta di una componente fondamentale della rete necessaria per gestire la connessione ai clienti; in questo caso è stato previsto il completo rinnovamento delle apparecchiature presenti, ricorrendo a componentistica di ultima generazione.