Chiuso il ponte tra Povoletto e Nimis.
Oggi la sede del gruppo comunale di Protezione civile di Povoletto è operativa 24 ore, con volontari e mezzi già pronti per affrontare l’evento atmosferico avverso: da mezzogiorno, e fino a domani, è chiuso il ponte tra Povoletto e Nimis, in coordinamento con la sala operativa distrettuale presso il gruppo comunale di Pc di Cassacco.
La Pc del Friuli Venezia Giulia ha trasportato mezzi e strumenti per realizzare sacchi di sabbia protettivi che sono stati distribuiti in tutta la regione, laddove necessario. Nel frattempo continua l’attività di monitoraggio sul territorio per il maltempo incessante.

L’aggiornamento dell’allerta meteo.
Dalla sala operativa è arrivato anche l’aggiornamento sull’allerta, aggiornamento che vede un aggravarsi della criticità idraulica nella zona C legata in particolare alla situazione del Fiume Isonzo e che è riferita alla giornata intera di venerdì 3 novembre.
Per quanto riguarda le chiamate legate al maltempo arrivate al Numero Unico per le emergenze Nue 112, le segnalazioni hanno iniziato a pervenire attorno alle 13, soprattutto dai territori delle ex province di Pordenone e Udine per allagamenti (una quindicina fino alle 16).
Da Trieste, invece, è arrivata una chiamata per la richiesta di un soccorso a mare per un canoista in difficoltà che non riusciva più a rientrare a terra (attivata la Struttura operativa regionale emergenza sanitaria).
Le previsioni.
Fino al mattino di venerdì piogge estese, anche temporalesche, molto intense sulla zona montana e intense sulle altre zone. Nella notte e fino alle prime ore del mattino marcato maltempo con piogge estese anche temporalesche, intense o molto intense e soffierà vento forte da sud.
Durante il corso della giornata di venerdì possibili rovesci intermittenti che interesseranno in particolare la fascia orientale con piogge in genere moderate o abbondanti; nevicate da deboli a moderate a partire da 1500 m circa, in calo poi in serata. Sulla costa soffierà vento da sostenuto a forte in prevalenza da sud-ovest, in calo nel pomeriggio, con mareggiate e possibile acqua alta.