Contributi a sostegno del commercio in città.
Lunedì 24 febbraio verrà pubblicato il Bando 200, un’iniziativa straordinaria promossa dal Comune di Pordenone per sostenere e valorizzare il commercio cittadino. L’obiettivo è quello di rivitalizzare spazi, luoghi e interi quartieri, contrastando il degrado urbano, la chiusura degli esercizi commerciali e la conseguente desertificazione dell’offerta.
Gli obiettivi dei contributi al commercio.
Pur non avendo competenza diretta in materia, che spetta alla Regione FVG, l’Amministrazione comunale intende incentivare il commercio di prossimità attraverso un pacchetto di agevolazioni volto ad attrarre nuove imprese nei locali sfitti e a favorire la continuità generazionale. Un’attenzione particolare sarà rivolta alle imprese che si impegnano nel mantenere il decoro cittadino, contribuendo alla valorizzazione del territorio.
Un altro obiettivo chiave del Bando 200 è quello di favorire la socializzazione e la creazione di legami tra commercianti e cittadini, incentivando una “solidarietà di via” che possa contribuire al miglioramento della qualità della vita urbana. Per questo motivo, verranno assegnati punteggi aggiuntivi agli esercenti che si renderanno disponibili come punti di riferimento per la comunità.
Come funziona il bando 200.
Per questa iniziativa il Comune ha stanziato 200 mila euro di fondi propri, un’importante novità rispetto al passato, quando le risorse provenivano da finanziamenti esterni. L’assessore al commercio e bilancio, Elena Ceolin, ha spiegato che i contributi non saranno erogati “a pioggia”, ma potranno raggiungere fino a 30 mila euro per ciascuna attività.
Il 50% delle spese rendicontabili riguarderà affitti e personale, mentre il restante 50% potrà essere utilizzato per l’acquisto di arredi, plateatici esterni, dehors e allacciamenti elettrici. Inoltre, i beneficiari dovranno sottoscrivere un patto di corresponsabilità con il Comune, impegnandosi nella cura dello spazio antistante l’attività e segnalando eventuali criticità alla Polizia Locale.
Potranno presentare domanda singoli imprenditori, micro e medie imprese o cooperative. Non sarà previsto un click day, ma tutte le richieste verranno esaminate da una commissione. Il Bando 200 sarà pubblicato lunedì sul sito del Comune e le domande potranno essere presentate dal 10 marzo al 9 giugno 2025 sulla piattaforma dedicata. La graduatoria sarà resa nota entro l’estate. Per maggiori informazioni: www.comune.pordenone.it.
Il vicesindaco reggente, Alberto Parigi, ha sottolineato le difficoltà del settore commerciale, minacciato dalla concorrenza dei centri commerciali e dell’e-commerce, ma ha ribadito l’impegno dell’Amministrazione nel rendere Pordenone più attrattiva. Tra le iniziative già attuate figurano eventi culturali, la riduzione del costo della sosta a pagamento e il rafforzamento della sicurezza urbana con steward e agenti di Polizia Locale.
Se il Bando 200 avrà successo, ha dichiarato l’assessore Ceolin, l’Amministrazione valuterà la possibilità di ampliarne la portata con ulteriori fondi. Il Comune è da tempo impegnato nella promozione del commercio locale con iniziative come la leva fiscale per i proprietari di negozi, il bando del Distretto del Commercio e il potenziamento della vigilanza nelle strade cittadine.