Pordenone in corsa per Capitale della Cultura 2027: la delegazione in viaggio verso Roma

Una delegazione in viaggio verso Roma per la candidatura Capitale della Cultura.

La sfida per il titolo di Capitale italiana della cultura 2027 entra nella fase decisiva. Oggi una delegazione pordenonese è partita alla volta di Roma per sostenere la candidatura della città friulana, unica rappresentante del Nord Est nella competizione. La presentazione ufficiale del dossier avverrà mercoledì 26 febbraio, alle 10.15, presso la Sala Spadolini del Ministero della Cultura.

Una delegazione compatta e determinata

A bordo di un pullman messo a disposizione da Atap, una decina di sindaci e rappresentanti del mondo culturale hanno intrapreso il viaggio verso la Capitale. Tra i protagonisti della missione figurano il sindaco reggente Alberto Parigi, l’europarlamentare Alessandro Ciriani, il presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga, Marco Fortunato di Cinemazero e i giovani della Associazione Astro. Altri sostenitori della candidatura raggiungeranno Roma con mezzi propri, testimoniando l’ampio sostegno territoriale a questo ambizioso progetto.

Una presentazione corale per una città che sorprende

Sotto il motto “Una città che sorprende“, Pordenone punta a convincere la commissione con un’esposizione corale, che metterà in luce la pluralità e la ricchezza del territorio. Il dossier, elaborato da Itinerari Paralleli in collaborazione con numerosi attori locali, sarà presentato in meno di un’ora, suddiviso in due parti: la prima dedicata all’illustrazione del progetto e la seconda riservata alle domande della commissione. Tra gli interventi previsti, oltre a quello del sindaco reggente Parigi, ci saranno anche le voci dell’ex sindaco Ciriani, una rappresentanza di Cinemazero e alcuni giovani dell’Associazione Astro. L’appello finale sarà affidato al presidente della Regione Fedriga, a conferma del sostegno istituzionale alla candidatura.

Un progetto che ha già unito il territorio

Indipendentemente dall’esito finale, la candidatura di Pordenone ha già raggiunto un primo importante traguardo: quello di rafforzare il senso di comunità e la collaborazione tra le diverse realtà locali. Il percorso intrapreso ha dimostrato come la provincia pordenonese sia capace di fare squadra, valorizzando le proprie eccellenze culturali, artistiche e imprenditoriali.

Nei giorni precedenti l’audizione, la mobilitazione ha coinvolto anche i social media, con numerosi appelli da parte di sindaci e assessori, a dimostrazione di un territorio compatto e determinato a conquistare il titolo.

Verso la decisione finale

Dopo la fase delle audizioni, che coinvolge le dieci città finaliste, la commissione procederà alla scelta della Capitale italiana della cultura 2027. L’attesa per il verdetto si concluderà il prossimo 12 marzo, data in cui verrà annunciata la città vincitrice.