L’idea di un giovane designer friulano premiata al Compasso d’Oro

Andrea Ceschin ha vinto la Targa Giovani al Compasso d’Oro.

Porta il nome di Demetra, il progetto di Andrea Ceschin giovane designer diplomatosi in Design del Prodotto nella sede universitaria di Pordenone dell’ISIA Roma Design; e proprio la sua “Demetra. Innestatrice per piante da frutto”, sviluppata come progetto di tesi di laurea con relatore il Professor Massimiliano Datti, ha ottenuto quello che può considerarsi un ambitissimo Oscar del Design per un giovane creativo: il Premio Targa Giovani del Compasso d’Oro, che la giuria internazionale di ADI Design ha assegnato a tre progetti, tra cui quello dello studente pordenonese.

La cerimonia di premiazione è avvenuta qualche giorno fa nell’ADI Design Museum in piazza Compasso d’Oro 1, a Milano, in occasione della XXVIII edizione del Premio, alla presenza delle autorità, delle principali università e accademie di design, dei designer professionisti, degli industriali e di tutta la filiera del mondo del design.

Il riconoscimento è motivo di grande soddisfazione e certifica gli elevati standard qualitativi della didattica ISIA, che, oltre a questa Targa, vanta già altri 280 premi nazionali e internazionali. L’Istituto universitario romano è presente a Pordenone, all’interno del Consorzio Universitario, da oltre 13 anni. Il progetto Demetra è l’ottava Targa Giovani assegnata all’ISIA di Roma e la prima della sede di Pordenone e nella regione Friuli Venezia Giulia.

Le Targhe, solo 3 in questa edizione, vengono infatti attribuite nel biennio a quei progetti innovativi che si sono distinti tra circa un migliaio di progetti candidati. “Un importante risultato per la metodologia ISIA nella formazione del design, che in FVG ha trovato un giusto mix tra cultura materiale e immateriale, creatività e innovazione” ha commentato il professor Tommaso Salvatori, Direttore di ISIA Roma Design (sedi di Roma e Pordenone).

“È un grandissimo risultato – ha commentato il professor Marco Ripiccini, coordinatore Concorsi e Premi di ISIA Roma Design – per il nostro giovane designer Andrea Ceschin e per il professore Massimiliano Datti, a cui rinnovo i miei complimenti. Ma è un motivo di grandissimo orgoglio per ISIA nel suo complesso, perché per raggiungere alcuni risultati è fondamentale il lavoro quotidiano di squadra”.

Oltre alle 3 targhe sono stati conferiti 5 attestati, tutti inseriti nel catalogo, per progetti selezionati nell’ADI Index, la prestigiosa pubblicazione che certifica annualmente la migliore produzione nel design.

Il 26 giugno l’evento conclusivo di Pordenone Design Week.

A conclusione della Pordenone Design Week 2024 è in programma mercoledì 26 giugno uno dei momenti più importanti di questa XXIII edizione: il Convegno conclusivo che si terrà alle 17.30 nella Sala Degan della Biblioteca Civica di Pordenone.

Occasione di incontro, scambio e visibilità per tutti i partecipanti alla PDW, il Convegno è soprattutto il momento ufficiale di presentazione dei risultati dei workshop, che si sono tenuti nella settimana di laboratori intensivi durante la quale gli studenti di ISIA hanno lavorato su alcuni specifici casi aziendali. Al termine avrà luogo la premiazione delle aziende partecipanti alla PDW24 e sarà lanciata la call per la Pordenone Design Week 2025.