Ecco i nuovi cantieri per Palmanova. Investimento da 60 milioni di euro

Giovedì 27, l’assemblea pubblica del Comune di Palmanova per informare i cittadini sui lavori pubblici avviati o da avviare

Giovedì 27 giugno, alle 20.30, al Teatro Modenail Comune di Palmanova organizza una seconda assemblea pubblica, dopo quella di ottobre 2023, per informare tutti i cittadini sulle opere pubbliche avviate e sui cantieri in partenza nell’anno.

Saranno illustrati i cantieri già avviati o in partenza

Sarà un evento aperto a tutti per fare una panoramica dei cantieri in corso, quelli finanziati e quelli già in fase di realizzazione, tra cui quello della Scuola primaria Dante, il nuovo Polo dell’Infanzia, la nuova Stazione del trasporto pubblico locale all’ex Caserma Ederle, il rinnovamento del Polisportivo Bruseschi e l’ampliamento e infrastrutturazione del percorso di visita delle Gallerie di Contromina del Rivellino veneziano R2.

Ma anche quelli in partenza come la messa in sicurezza del passaggio pedonale su Porta Aquileia, il proseguimento del restauro di Baluardo Donato, il miglioramento sismico di Porta Cividale e la progettazione per la valorizzazione di Piazza Grande tramite la riqualificazione del fossato e il nuovo arredo urbano.

All’incontro saranno presenti agli amministratori comunali che spiegheranno nel dettaglio il processo di avanzamento delle opere.

Si tratta di 34 opere, per un valore di circa 60 milioni di euro

Grazie agli ingenti finanziamenti ottenuti dai bandi nazionali, regionali e Pnrr, il Comune di Palmanova sta lavorando su 34 interventi per un totale di circa 60 milioni di euro.

Palmanova sta cambiando volto e se ne stanno accorgendo in molti“, commenta il sindaco Giuseppe Tellini. “Da anni, anche con la precedente amministrazione, abbiamo iniziato un grande lavoro di raccolta fondi e finanziamenti per valorizzare l’immenso patrimonio che la storia ha lasciato a Palmanova. Abbiamo partecipato a decine di bandi europei, statali e regionali e questi sono i risultati. Il riconoscimento UNESCO, che di per sé non porta finanziamenti diretti, apre le porte a bandi dedicati su cui siamo costantemente attivi”.

Infrastrutture, servizi, scuola e impianti sportivi, recupero dei manufatti storici, incremento dell’offerta museale, turistica e artistica, efficientamento energetico e sostenibilità: sono tutti lavori in corso di realizzazione o progettazione, su cui abbiamo finanziamenti già acquisiti e che porteranno a cambiare radicalmente la città stellata. A questo si aggiunge la manutenzione del patrimonio comunale, a cui dobbiamo quotidianamente provvedere unicamente con le scarse risorse interne comunali, umane e finanziarie, essendo questi finanziamenti milionari utilizzabili solo verso le indicate specifiche progettualità”, continua il sindaco.

Molti lavori, per diversi milioni di euro, son già stati realizzati

Molti lavori, per diversi milioni di euro, son già stati realizzati, altri cantieri sono già all’opera. Ora la sfida è completare al più presto questi interventi: la grande burocrazia, di cui anche gli uffici comunali sono vittima, e i lunghi tempi previsti dalle leggi nazionali, non aiutano il procedere spedito dei lavori. L’Ufficio tecnico comunale, che ringrazio, è costantemente al lavoro su tutti i fronti, in continuo dialogo con Soprintendenza, Regione e Ministeri”, conclude Tellini.

Conclude il vicesindaco con delega ai Lavori Pubblici Luca Piani: “Queste serate d’informazione continueranno per tutto il corso del mandato. È importante informare i cittadini sull’andamento delle varie opere e anche spiegare perché alcune hanno subito dei ritardi nei lavori. Crediamo che la trasparenza e la condivisione siano un elemento imprescindibile nel rapporto corretto e positivo con i cittadini”.