Guardie giurate sugli autobus, riparte il progetto a Monfalcone

Ripartirà da lunedì 17 febbraio il progetto che il Comune di Monfalcone e l’Azienda Provinciale dei Trasporti di Gorizia hanno avviato lo scorso anno per assicurare la presenza di operatori di sicurezza sussidiaria sulle linee più a rischio del trasporto pubblico, in particolare sulla Linea 51, con l’obiettivo di salvaguardare la sicurezza degli autisti delle corriere e dei passeggeri attraverso la presenza di una guardia giurata pronta ad attivare le forze dell’ordine caso di criticità.

I casi di aggressione ai danni di utenti, controllori e autisti registrati sui mezzi del trasporto pubblico hanno portato alla stipula di una convenzione tra Comune di Monfalcone e APT, che i due enti hanno deciso di rinnovare a seguito della positiva valutazione dei risultati conseguiti.

Le guardie giurate si occuperanno dei servizi di vigilanza, della tutela del patrimonio aziendale e dei beni in dotazione al personale di bordo; della vigilanza dei mezzi di trasporto e del controllo degli accessi a bordo; del controllo finalizzato a rilevare elementi di rischio per la sicurezza (bagagli abbandonati, oggetti pericolosi, ecc.) ed eventuali situazioni di criticità; ogni altro controllo o servizio di vigilanza ritenuto necessario, per il cui espletamento non e’ richiesto l’esercizio di pubbliche potestà o l’impiego operativo di appartenenti alle Forze di Polizia. Il progetto per l’anno 2025 è stato finanziato dalla Regione con un contributo di 21.200 euro.

Riparte un progetto apprezzato da tutti.

“Un progetto, finanziato dalla Regione, apprezzato sia dai cittadini che dal personale del trasporto pubblico, che intendiamo riproporre anche per il 2025 con l’obiettivo di continuare a garantire la sicurezza, soprattutto sulle linee che risultano più a rischio – commenta il vicesindaco reggente, Antonio Garritani – . La presenza a bordo di guardie giurate dotate di patentino specifico, inoltre, avrà anche una funzione deterrente di contrasto alle aggressioni, a tutela dei lavoratori e   dei cittadini che rispettano le regole. Le forze di Polizia presenti sul territorio verranno inoltre informate del servizio eseguito e dei turni degli operatori, al fine di assicurare un celere intervento in caso di necessità, anche a tutela delle stesse guardie giurate”.