Risonanze, al via il weekend centrale del Festival a Malborghetto-Valbruna

Da venerdì 21 a domenica 23 giugno, un’immersione nella musica e nel cuore della foresta del Tarvisiano

Il bosco si fa palcoscenico e il museo si fa bosco. E Risonanze non è mai stato così green: è la foresta di Tarvisio quest’anno ad invadere gli spazi di Palazzo Veneziano con GO! Into the forest a cura di Lara Magri, una mostra esclusiva che farà diventare le sale del museo piccole serre.

“In un continuo crescendo, anno dopo anno, musicisti provenienti da varie parti del mondo scoprono Malborghetto-Valbruna e ne rimangono affascinati“, racconta soddisfatto il sindaco Boris Preschern. “Ecco cosa è Risonanze, un’esperienza in cui il sapere musicale sposa le doti naturali della nostra terra. Tra sinfonie, dibattiti, incontri di lavoro, mostre e rappresentazioni Malborghetto – Valbruna diventa, con Risonanze, una tappa della musica classica internazionale. Con Risonanze, grazie alle Istituzioni, ad Alberto Busettini e tutti i collaboratori la natura promuove e fa conoscere nel mondo la nostra magnifica valle alpina del Friuli Venezia Giulia, la Valcanale”.

Il festival entra nel vivo con il weekend centrale di Risonanze 2024

All’interno del museo e nel cuore della foresta si terrà il weekend centrale di Risonanze 2024: il tradizionale format del festival entrerà nel vivo da venerdì 21 a domenica 23 giugno. “Si potranno vivere e condividere giorni d’immersione nella grande musica con ospiti internazionali, performance, approfondimenti, sessioni di benessere“, anticipa Alberto Busettini, direttore artistico del Festival. “Si vivrà il bosco come luogo d’arte e di rigenerazione grazie ai concerti ma anche allo yoga, alla mountain bike, bagni di gong in natura. Pensando anche al pubblico di domani, con eventi dedicati ai più piccoli e alle famiglie“.

Venerdì 21 giugno il weekend parte a Palazzo Veneziano (ore 17) con “Dolce tormento” concerto dei sensi all’interno degli spazi della mostra GO!Into the Forest che propone un viaggio nell’amore in musica nel seicento italiano con Benedetta Zanotto (soprano). Il concerto si accompagna al rito del tè. Alle 20 torna a Risonanze il pianista Andrea Rucli con un programma che racconta alcune delle opere maggiori per violino e pianoforte tra Beethoven, Schubert e Ravel e vedrà in scena anche il violinista Aylen Pritchin.

Sabato 22 giugno il Festival propone alle 10 la passeggiata guidata lungo il sentiero degli abeti di Risonanza con interventi musicali a cura di Marley Erickson (violino), Marco di Lena (chitarra), Quartetto d’archi Arrigoni.

Alle 17 a Palazzo Veneziano è in scena I piaceri musicali, un concerto dei sensi nello spazio all’interno della mostra GO! Into the Forest con Una Kosir (flauti a becco). Alle 21 a Palazzo Veneziano il baritono Krysztof Biernacki e il pianista Michael Baron propongono un itinerario vocale “in bianco e nero” con un repertorio che include Chopin, Liszt, Donizetti, Leoncavallo e Verdi. Alle 21 parallelamente in Val Saisera appuntamento con “Al chiaro di Luna”, passeggiata guidata notturna al chiarore della luna piena con interventi musicali a cura di Marley Erickson.

I concerti saranno preceduti, alle 20, dal format “A tu per tu” nel quale gli artisti si raccontano di fronte al pubblico.

Domenica ancora musica, ma anche escursioni

Domenica 23 giugno si svolge il choral trekking ideato da Matteo Valbusa in collaborazione con Feniarco: si tratta di una camminata corale che prevede un itinerario escursionistico all’interno del quale sono previste soste per provare i brani precedentemente comunicati ai partecipanti. Alle 14 tre generazioni di liutai, Simeone e Giovanni Battista e Giulio Morassi porteranno il pubblico alla scoperta degli imponenti abeti di Risonanza, del legno armonico e della sua lavorazione.

Alle 17 in Val Saisera si terrà Risonanze Vibes, concerto evento crossover. Ospiti i 40 FINGERS, nuovo fenomeno mondiale del crossover. Quattro chitarristi arrangiano e rivisitano magistralmente per 4 chitarre acustiche grandi hit rock, pop e le più amate colonne sonore cinematografiche. Hanno duettato con grandi star internazionali, da Bocelli a Tor Kelly, passando per Andy Summers dei Police. Dopo il successo del tour negli USA e quest’anno nei principali teatri italiani, finalmente 40 FINGERS tra i boschi di Risonanze! Il concerto è Sold out. In caso di maltempo, sarà spostato presso il Teatro Italia di Pontebba nel quale potranno partecipare solamente i primi 250 prenotati.

BABY RISONANZE, BENESSERE, OUTDOOR

Come ormai da tradizione, Risonanze si rivolge alle famiglie e in particolare ai più piccoli e diventa luogo di benessere non solo per le orecchie, ma anche per occhi e corpo.

Baby Risonanze è un progetto di avvicinamento alla musica e al teatro che da anni mira a creare un nuovo pubblico di classica lover.

Sabato 22 giugno alla Fattoria “Le piccole canaglie” di Malborghetto va in scena la fattoria didattica per una giornata green. Domenica 23 Baby Risonanze torna (ore 11) con “Circo tra le dita” a Palazzo Veneziano, un circo in miniatura con Alberto De Bastiani e Paolo Rech.

Alle 14 sull’Alpe di Ugovizza sarà la volta di Forest Kids, attività di forest bathing a contatto con gli elementi della natura (in collaborazione con naTUra). Sabato 22 e sabato 29 giugno Baby Risonanze propone, infine, “Una casetta per le api” alla fattoria “Le Piccole canaglie” di Malborghetto.

Le esperienze active outdoor sono da sempre parte integrante di Risonanze. Il festival va vissuto in verticale con una parte di outdoor che occupa le mattine e il primo pomeriggio per poi concedersi i piaceri della musica. Sabato 22 giugno alle 14 con ritrovo in zona Prati Oitzinger si terrà la passeggiata “Alla scoperta dell’abete” in collaborazione con Monica Wedam: dalla resina degli alberi alle cortecce, dai miti alla storia sino agli utilizzi fitoterapici ormai dimenticati. Lo Yoga al Calvario di Malborghetto (in collaborazione con ASD Fitness Benessere Tarvisio), proposto domenica 23 e 30 giugno alle 8.30 è una pratica dolce adatta ai principianti, che culmina con una meditazione sonora con gong e campane tibetane.

RISONANZE GOURMAND: TE’-TISANE-PRODOTTI A KM ZERO

Tutto il buono della Valcanale arricchisce l’esperienza musicale di Risonanze con l’incontro dei prodotti tipici di questa terra di confine. Formaggi ma anche dolci e tisane, che concentrano il gusto e il potere delle erbe officinali in una selezione di tisane che saranno proposte durante i Concerti dei sensi, programmati all’ora del tè. I momenti gourmand sono realizzati in collaborazione con Filoflora, Ristorante Valle Verde Tarvisio e I Dolci di Irma.

Alla sera, tra un concerto e l’altro, l’area lounge in Piazza Palazzo Veneziano dove conversare con gli ospiti del festival bevendo un drink o un calice di vino. Quest’anno il dopo festival propone per gli amanti del vinile e della musica ’70-’80, DJ set con Vinylika venerdì 21 giugno a partire dalle 22.

Il cartellone completo di Risonanze è consultabile su www.risonanzefestival.com dove si può prenotare la partecipazione alle varie attività. Tutte le informazioni sono reperibili sul sito internet www.risonanzefestival.com e attraverso la pagina Facebook “Risonanze” ed Instagram “Risonanze Festival”.

Risonanze Festival è organizzato da Comune di Malborghetto-Valbruna, Fondazione Luigi Bon e Associazione Musicae, Distretto Culturale del Pianoforte – Legno Vivo, con il sostegno di Regione Friuli Venezia Giulia, Fondazione Friuli, Consorzio Bim Drava, Consorzio Bim Tagliamento, Comunità di Montagna Canal del Ferro e Valcanale, FEM – Friuli Early Music e Pro Loco Il Tiglio.