A Lignano è entrato nel vivo il G7 Giovani – istruzione. 400 i delegati

Sabato 29, all’Arena Alpe Adria, la grande festa conclusiva con le diverse delegazioni dello YounG7 for Education

E’ entrato nel vivo il G7 Giovani – istruzione con protagonista la Città di Lignano Sabbiadoro che, da mercoledì, ospita oltre 400 ragazzi provenienti da tutto il territorio nazionale e in rappresentanza di alcune delegazioni straniere di Canada, Francia, Germania, Giappone, Regno Unito, USA, Ucraina e dell’Unione degli Stati Africani.

Sono i giovani i veri interpreti di questo evento“, ha commentato il Sindaco Laura Giorgi, intervenendo durante la cerimonia di apertura in piazza Marcello D’Olivo, ringraziando il Ministro dell’istruzione Giuseppe Valditara e il Presidente della Regione, Massimiliano Fedriga, per aver pensato alla località di Lignano Sabbiadoro come sede. “La città è coinvolta in questa esperienza ed è onorata di ospitare l’evento“.

Una vera opportunità di confronto, attraverso i tanti tavoli di lavoro

Questo G7 sarà per questi ragazzi una vera opportunità di confronto, attraverso i tanti tavoli di lavoro e formazione che li occuperanno in questi giorni. Ho detto loro – ripercorre Giorgi – che la scuola e lo studio sono le gambe su cui cammina l’indipendenza, perché la conoscenza permette un domani di essere liberi di scegliere e di decidere per sé stessi”.

“Sono rimasta davvero molto colpita dalla carica di entusiasmo che stanno dimostrando – prosegue il Sindaco di Lignano – mi sono piaciuti molto, sono coinvolti e partecipativi. Sono il vero motore del futuro“.

Fino a sabato 29, quando si terrà all’Arena Alpe Adria la grande festa conclusiva, le diverse delegazioni rappresentative dello YounG7 for Education saranno impegnati nei diversi laboratori, proposti in più sedi cittadine, a cominciare dal Municipio dove in sala Giunta e nella sala Consiliare ci saranno i tavoli dedicati alla formazione e proseguendo con arte, musica e sport, ospitati rispettivamente in Biblioteca, nell’Aula Magna dell’Istituto comprensivo Carducci e nella spiaggia Bella Italia.

E ancora si parlerà di cibo all’interno dell’ITET Di Brazzà, di media in Biblioteca e di next generation al Villaggio Bella Italia. Tra le iniziative proposte anche i percorsi di formazione per i docenti.