I collegamenti via acqua durante stagione turistica di Lignano Sabbiadoro conquistato sia i turisti che i cicloturisti. Le tratte marittime, hanno offerto un’alternativa sostenibile e comoda per spostarsi nel territorio senza l’uso dell’automobile.
“E’ stata una stagione turistica ricca di collegamenti via acqua, grazie a delle iniziative fortemente volute dall’Amministrazione comunale, per complementare l’offerta della Città, con delle tratte marittime stagionali proposte come servizio integrato ai turisti e ai cicloturisti, per sfruttare diverse rotte e muoversi nel territorio senza necessariamente utilizzare l’automobile“, analizza in una nota l’assessore comunale alla viabilità, Marina Bidin.
Il collegamento con Marano Lagunare.

«Tra le soluzioni multimodali sostenibili adottate come nuova forma di mobilità, sicuramente svetta il collegamento con Marano Lagunare – sottolinea l’assessore Bidin – una piacevole traversata della laguna di circa 40 minuti riproposta con la possibilità di portare a bordo le biciclette. Una formula risultata molto gradita e quest’anno implementata nell’orario, con una corsa in più da Lignano e una da Marano e un prolungamento del servizio fino al mese di settembre. Due novità volute dall’amministrazione comunale di Lignano Sabbiadoro, che hanno contribuito a registrare ottimi numeri, con oltre 45 mila passeggeri, segnando un + 20% rispetto all’anno precedente».
Il passo barca.

“Anche il Passo Barca tra Lignano Riviera e la zona del faro di Bibione, si conferma un servizio molto gradito – aggiunge l’esponente di Giunta – anche se registra una lieve flessione nel numero dei passeggeri che hanno scelto questa traversata intermodale, sicuramente legata al maltempo di maggio, giugno e settembre. Dalla sua attivazione, quasi per scommessa, nel 2018, grazie anche all’ampliamento di giornate che siamo riusciti a concordare di anno in anno con il gestore e la Regione, il servizio ha registrato complessivamente 570 mila transiti“.