Pasta con lo sclopit, un’erba tipicamente friulana che si presta a qualsiasi ricetta
Ricetta recente, che interpreta in modo moderno la passione e la tradizione per le buone erbe. Lo sclopit (silene) è una delle erbe più conosciute…Read More→
Ricetta recente, che interpreta in modo moderno la passione e la tradizione per le buone erbe. Lo sclopit (silene) è una delle erbe più conosciute…Read More→
Quando il pane diventa secco, si può passare alla produzione di pangrattato, per non sprecarlo e poter riciclarlo. Con questo dolce se ne consuma un…Read More→
La pastasciutta al salame si preparano tagliando il salame a bastoncini e unendo successivamente la salsa di pomodoro. Ecco i passaggi per la ricetta. Gli ingredienti….Read More→
“Aringhe e uova sode” è il piatto friulano tradizionale delle Ceneri. Gli ingredienti. Ingredienti per 4 persone: 1 o 2 aringhe affumicate1 mazzetto di prezzemolo2…Read More→
La nuova creazione della trattoria di Tarcento. Alla trattoria Al Plan di Paluz di Tarcento arriva in menu il fricopizza, per di più in quattro…Read More→
Il nome ‘brodetto’ può trarre in inganno e far pensare che si tratti di una pietanza liquida, in realtà, lo stesso nome diminutivo dice che…Read More→
Si prepara al termine di un procedimento piuttosto laborioso, ma non complesso ed è davvero squisita. Si può accompagnare con alcuni ingredienti diversi, ma è…Read More→
La focaccia ai ciccioli è una sorta di focaccia rustica, una ricetta che si addice ad un aperitivo da gustare in piedi, ad una merenda salata. L’ingrediente principale sono i ciccioli: un…Read More→
I fagioli con le cotiche sono un piatto tipico della tradizione culinaria friulana, molto facile da preparare. Come tutti i piatti tipici, fagioli e cotiche…Read More→
Nella classifica il Nonino UE Picolit e il Miani Calvari. Le eccellenze friulane entrano a far parte della top 10 nella classica dell’autorevole sito inglese…Read More→