Nel settore alimentare, la scelta del giusto contenitore per il trasporto e la conservazione dei prodotti è fondamentale. Serve non solo a garantire qualità, igiene e sicurezza, ma anche a facilitare la loro movimentazione e ottimizzare i processi lavorativi.
Tra i vari contenitori in commercio, molte Aziende del food si affidano alle cassette in plastica per alimenti, che rappresentano una delle soluzioni più efficienti e versatili, e che poco alla volta, hanno sostituito materiali più tradizionali, come ad esempio legno o cartone.
In questo articolo analizziamo le motivazioni dietro a questa scelta, sottolineando i principali vantaggi.
Igiene e sicurezza
Il primo vantaggio di puntare sulle cassette in plastica per alimenti riguarda l’aspetto relativo all’igiene e alla sicurezza. Questi contenitori sono infatti realizzati con materiali atossici e certificati, come il polietilene (PP), il polietilene ad alta densità (HDPE) e a bassa densità (LDPE) e, di conseguenza, sono idonei al contatto diretto con gli alimenti, secondo le normative europee.
Rispetto ad altre tipologie di packaging, quelli in plastica non assorbono liquidi ed evitano la proliferazione di batteri, muffe o parassiti. Inoltre, possono essere facilmente lavati e sanificati, anche a temperature elevate, garantendo sempre un elevato standard igienico.
Resistenza e durabilità
Le cassette in plastica per alimenti hanno un ciclo vita (Shelf life) estremamente lungo, risultando un conveniente investimento a lungo termine. La plastica infatti, essendo un materiale resistente agli urti, all’umidità e agli sbalzi di temperatura, non si rompe facilmente e mantiene la forma originaria anche sotto carichi pesanti e in condizioni difficili.
Questo aspetto rende le cassette in plastica per alimenti la scelta migliore per un uso intensivo in settori specifici, come quello ortofrutticolo, ittico, caseario e della logistica alimentare. Non solo: permette anche il riciclo e riutilizzo, per un’importante riduzione degli sprechi e un’intelligente gestione delle risorse.
Leggerezza e praticità
Un altro vantaggio delle cassette in plastica per alimenti è la loro estrema leggerezza, che consente di ridurre il peso complessivo durante il trasporto.
Inoltre, essendo progettate con maniglie ergonomiche e forme impilabili o pieghevoli, garantiscono anche uno stoccaggio facilitato che ottimizza lo spazio e rende le procedure più rapide e pratiche.
Sostenibilità
Negli ultimi anni, anche per l’urgente richiesta di innalzare il livello di sostenibilità in tutti i settori industriali, compreso quello alimentare, sempre più cassette in plastica vengono realizzate con materiali riciclabili al 100% e, al termine del loro ciclo di vita, vengono reimmesse nel processo produttivo.
Questo le rende una scelta più green ed ecologica rispetto ad altri materiali monouso.
Personalizzazione
Diversi produttori di cassette in plastica per alimenti producono questi contenitori in vari colori, dimensioni e con serigrafie o codici QR.
Questa novità non solo permette di facilitare l’identificazione e la tracciabilità (ottimizzando la gestione della logistica alimentare), ma garantisce anche un alto livello di personalizzazione, dando alle Aziende la possibilità di avere cassette in plastica completamente funzionali e su misura.