Il progetto degli studenti del Malignani tra i primi 10 in Italia

La mini impresa degli studenti del Malignani tra i 10 finalisti nazionali di Impresa in azione.

La mini-impresa Wair creata dagli studenti del Malignani di Cervignano e prima classificata alla sfida di “Impresa in Azione” per il Friuli Venezia Giulia, è stata selezionata tra i 10 progetti finalisti nella competizione nazionale (alla quale ha preso parte anche lo Zanon con la mini-impresa SiSteam) e ha potuto così presentare il proprio progetto alla platea italiana.

Lo studente portavoce di Wair – e che nella mini-impresa ha la carica di amministratore delegato – Samuele Milost, si è aggiudicato il Junior Ceo Award di Ceo For Life e l’Alumni Leadership Award consegnato dagli Alumni di Junior Achievement, presieduto da Nicole Maniassi, ex studentessa dello Zanon, che proprio nell’occasione, terminando il suo mandato da presidente, ha voluto ringraziare la sua ex professoressa Tiziana Tibalt.

Il progetto.

Il progetto d’impresa ideato da Wair del Malignani, è un innovativo dispositivo “fluttuante” di forma sferica, in grado di misurare in tempo reale l’irraggiamento solare, la qualità e la temperatura dell’acqua, con varie applicazioni, dalle piscine private ai grandi specchi d’acqua. Per questo lavoro si è aggiudicato come detto il primo premio della giuria costituita in Camera di Commercio Pordenone-Udine, referente per la regione Fvg di Junior Achievement-Impresa in Azione. Wair è nata dagli studenti anche grazie anche all’aiuto delle docenti Paola Zanon e Nicoletta Melnic e del “dream coach” Simone Baldin dell’azienda Taghleef Industries di San Giorgio di Nogaro.

«Mpb – spiegano i ragazzi di Wair – è stato pensato come uno strumento innovativo, semplice e alla portata di tutti che misura in tempo reale irraggiamento solare, qualità e temperatura dell’acqua. Ed è proprio qui che troviamo una delle innovazioni portate dalla Mpb: la possibilità di operare nell’interfaccia delle due matrici aria-acqua introduce infatti un’assoluta novità nel settore. Mpb è in grado di analizzare simultaneamente le radiazioni Uva e Uvb presenti in atmosfera, il pH e la temperatura dell’acqua».