Aumentano gli incidenti domestici nelle case degli italiani: i dati

Negli ultimi anni, gli incidenti domestici in Italia hanno svelato una tendenza all’aumento costante. Tra le categorie più a rischio rientrano donne, bambini e soprattutto anziani: gli individui di età superiore ai 70 anni presentano un tasso di incidenza superiore a 20 ogni 1.000 soggetti. A riportarlo è il “Rapporto Osservasalute” stilato dall’Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane. Stando ai dati raccolti da Elelift Montascale, le cadute rappresentano una delle cause più comuni di disgrazie domestiche, spesso legate agli spostamenti da un piano all’altro dell’abitazione. Per contrastare questo trend, come vedremo, una delle soluzioni più efficaci riguarda l’installazione di un montascale per anziani tra le mura domestiche.

I dati sugli incidenti domestici nelle case degli italiani: gli ultraottantenni i più colpiti

L’ultima rilevazione specifica sugli infortuni domestici dell’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) risale al 2021. Nei tre mesi precedenti l’intervista, ben 633mila persone sono state coinvolte in drammi di questo genere. Proiettando questo dato sull’intero anno, l’ipotesi è di oltre 2,5 milioni di vittime di incidenti nel 2021. I recenti riscontri non sono più confortanti: secondo il 36esimo Rapporto Italia dell’Eurispes, nel 2023 si è registrato un +15% di episodi rispetto al 2022. Le fasce d’età più colpite si confermano quella degli ultraottantenni (28%), con una prevalenza tra le donne (64,3% del totale). In attesa di informazioni ufficiali relative al 2024, la stima è che il numero di incidenti rilevati nelle case degli italiani abbia superato ancora i due milioni e mezzo.

Per quanto concerne i dati concreti sulle cadute, l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) parla chiaro: queste sciagure rappresentano circa il 50% degli infortuni domestici e, tra di esse, una parte significativa avviene per le scale. Gli ultrasessantenni sono la categoria più a rischio: oltre il 30% di loro cade almeno una volta l’anno. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) valuta che oltre il 40% dei ricoveri degli anziani per traumi sia dovuto a cadute in casa, ed in particolare proprio lungo le scale.

Le scale: da supporto nella quotidianità ad autentica minaccia

I gradini, insomma, rappresentano uno dei fattori di rischio più insidiosi e allarmanti. Ma perché salire e scendere le scale può rivelarsi così pericoloso? Soprattutto per gli anziani, condizioni come la mancanza di forza muscolare, la vista annebbiata o i disturbi dell’equilibrio aumentano la probabilità di cadere. Per chi soffre di condizioni croniche come l’artrite, inoltre, può essere particolarmente difficile spostarsi lungo i gradini.

Vi sono poi alcune superfici scivolose o ostacoli che complicano il tragitto: pavimenti lisci o bagnati, tappeti mal fissati e gradini usurati possono far perdere l’aderenza. Se il corrimano è instabile, troppo basso o, peggio, mancante, può risultare difficile mantenere l’equilibrio. Fretta e altre distrazioni fanno il resto: spostarsi troppo velocemente sulle scale o dover trasportare sacchetti pesanti o oggetti voluminosi riduce la visibilità e il controllo sui movimenti.

Il montascale come alleato negli spostamenti

L’installazione del montascale si rivela l’alternativa ideale per superare il pericolo legato alle scale. È proprio in un contesto di insicurezza che questo dispositivo entra in gioco, eliminando l’eventualità di inciampi, scivolamenti e sforzi fisici eccessivi. Uno dei principali vantaggi del montascale è appunto la sicurezza: non dover più affrontare i gradini riduce drasticamente la possibilità di perdere l’equilibrio e farsi male. L’apparecchio garantisce anche una ritrovata autonomia e una nuova qualità della vita: molte persone possono continuare a vivere in casa senza dipendere costantemente da familiari o assistenti, scongiurando ogni limitazione nelle proprie attività quotidiane.

I modelli moderni, dotati di sensori anti-ostacolo, cinture di sicurezza e sistemi di blocco automatico, garantiscono un utilizzo semplice e privo di rischi. Esistono soluzioni per ogni tipo di abitazione: scale dritte, curve, per spazi stretti, interni o esterni. Chiunque può trovare l’opzione che più si confà al caso specifico, senza dover rivoluzionare l’ambiente. È per tutti questi motivi, in definitiva, che l’adozione del montascale può contribuire in modo davvero significativo a contenere il problema degli infortuni domestici in Italia.