Automazione industriale: gli ultimi traguardi

Quando si parla di automazione industriale, si intende un nuovo sistema innovativo e altamente tecnologico che permette di automatizzare il funzionamento delle macchine e rendere più snelli i processi, sfruttando Intelligenza artificiale, Internet of Things (IoT), cobot e software di ultima generazione.

L’automazione, che rappresenta un’evoluzione della meccanizzazione, ha radicalmente trasformato il modo in cui le aziende operano, producono e gestiscono i loro processi, dando vita a quella che viene definita Industria 4.0, che vede l’integrazione perfetta delle tecnologie digitali con i processi industriali.

Da qui oltre a essersi consolidate realtà che sviluppano sistemi, prodotti e servizi compatibili con l’Industria 4.0, come ad esempio l’azienda di automazione industriale Comau, si sono anche fatte largo tecnologie nuove e sempre più sofisticate, che andremo ad analizzare in questo articolo.

I Cobot per l’automazione industriale

I Cobot sono robot collaborativi che hanno il compito di lavorare fianco a fianco con gli esseri umani in modo altamente sicuro. Si tratta di dispositivi compatti dotati di sensori che possono manipolare materiali e oggetti anche in spazi limitati, senza nessun pericolo per l’operatore.

Grazie all’implementazione di queste tecnologie, le aziende riescono a ridurre i sovraccarichi di produzione e i fermi macchine, aumentare l’efficienza e migliorare la competitività, con notevoli ritorni in termini di produttività e fatturato.

Manifattura additiva avanzata per l’automazione industriale

La manifattura additiva avanzata (o additive manufacturing) consiste nella creazione di oggetti tridimensionali a partire da un modello digitale. Questo processo avviene attraverso l’aggiunta progressiva di materiale, strato su strato dall’esterno verso l’interno.

Stiamo quindi parlando di stampa 3D sfruttata per la produzione di componenti complessi con l’obiettivo di ottimizzare i processi produttivi industriali tramite personalizzazione, digitalizzazione e sostenibilità.

Edge Computing per l’automazione industriale

L’ingresso e l’utilizzo dell’Edge Computing nell’industria ha permesso di implementare nuove attività di gestione ed elaborazione dei dati con lo scopo principale di ridurre la latenza. Questo passaggio rappresenta un enorme punto di svolta in un settore in cui la velocità di risposta e l’affidabilità sono cruciali, massimizzando l’efficienza in modo totale.

In questo nuovo scenario, i dati vengono elaborati localmente, riducendo al minimo i tempi di risposta rispetto all’invio di dati a server remoti (cloud) e consentendo un funzionamento senza interruzioni anche là dove le connessioni sono più instabili.

Nei sistemi di ultima generazione inoltre, l’Edge Computing viene integrato con sistemi di AI e machine learning, che analizzano i dati in tempo reale per prendere decisioni autonome, portando l’efficienza operativa e la sicurezza a un livello ancora più elevato.

AI responsabile per l’automazione industriale

Che l’Intelligenza Artificiale abbia rivoluzionato il settore industriale è ormai cosa nota. In questo 2025 però si punta a un utilizzo più etico dell’AI, con sistemi che garantiscono sì l’automazione e i vantaggi di questa tecnologia, ma allo stesso tempo lasciando alle Aziende la possibilità di controllare interamente i propri processi e di prendere decisioni consapevoli ogni volta che ne hanno la necessità.

Questo renderà il processo decisionale maggiormente trasparente, con benefici importanti dal punto di vista del rapporto di fiducia tra aziende, dipendenti e parti interessate.