L’acquisto di una Jeep usata rappresenta la soluzione ideale per chi adora questo tipo di vettura ma non vuole sborsare le cifre “folli” che girano in questo periodo per i veicoli nuovi.
Il mercato dell’usato, anche per Jeep può infatti portare a incredibili occasioni, ma anche a un concreto rischio di fregature.
Sono ormai anni che per passione e mestiere commercializzo Jeep usate e posso sicuramente confermare che Jeep è un marchio che davvero è costruito per durare ma quando si va sull’usato è necessario prestare attenzione a determinati dettagli.
Ho posseduto e trattato diversi modelli della casa americana, dalla Wrangler alla Renegade e posso confermare che il mercato dell’usato può davvero dare grandi soddisfazioni se si sa scegliere bene.
In questo post vi guiderò in tutte le varie fasi che dovrete seguire per acquistare una Jeep usata in sicurezza, a partire da una vera e propria arma segreta, il controllo del Jeep VIN. Analizzerò poi i modelli più interessanti sul mercato delle Jeep usate in Italia e le fondamentali verifiche da fare prima dell’acquisto.
Appassionati di off-road o di questo iconico marchio in particolare, continuate a leggere, questa guida vi darà una checklist a prova di fregature.
I Modelli di Jeep Usate Più Ricercati sul Mercato
Quando si parla di Jeep usate, nel mercato italiano ci sono alcuni modelli che si distinguono particolarmente per popolarità, affidabilità e rapporto qualità-prezzo.
Vediamo quali sono:
Jeep Wrangler Usata: L’Icona Senza Tempo
Il Wrangler rappresenta il sogno di molti appassionati di guida fuoristrada.
Un icona e simbolo che proprio per questo motivo mantiene in maniera eccezionale il suo valore nel tempo. Questo mantenimento di valore da un lato fa sì che il prezzo di questa Jeep usata non scenda molto, ma d’altro canto è anche un buon indice di affidabilità e un indicazione di mantenimento del prezzo nel tempo, informazione fondamentale per chi pensa di rivendere o commercializzare questo modello.
Ogni diversa generazione di Wrangler si distingue per vari punti di forza:
- TJ (1997-2006): Struttura robusta, meccanica semplice fronzoli ridotti al minimo. Modello ideale per gli appassionati di fuoristrada puro
- JK (2007-2018): più moderna e confortevole rispetto alla versione precedente, è una versione un po’ più addomesticata, disponibile anche in versione 4 porte (Unlimited)
- JL (dal 2018): tecnologicamente avanzata con interni più raffinati, tanta elettronica e migliori prestazioni su strada
Nella mia esperienza, tendo a preferire le versioni Rubicon, che essendo dotate di equipaggiamento specifico per l’off-road, mantengono meglio il loro valore e sono più richieste dai veri appassionati.
Grand Cherokee Usata: Lusso e versatilità
Il Grand Cherokee è la scelta perfetta per chi vuole abbinare dimensioni generose a un comfort in ogni ambito. Tra le varie Jeep da me possedute questo modello è quello che ho utilizzato e apprezzato di più
Le generazioni più recenti (WK2, 2011-2021) offrono interni di qualità premium e una tecnologia all’avanguardia. Anche in questo caso ci sono un paio di allestimenti che sono più ricercati. Mi riferisco a Limited e l’Overland, che offrono il miglior equilibrio tra equipaggiamento e prezzo nel mercato dell’usato.
Jeep Renegade Usata: Il SUV compatto per la città
Renegade è il modello perfetto per chi vive nel traffico cittadino ma non vuole rinunciare a un anima e idea avventurosa. Modello prodotto dal 2014, è il più piccolo della gamma Jeep.
Tra le varie versioni ritengo la Trailhawk, come la più interessante, grazie alla trazione integrale avanzata e la maggior altezza da terra. Per chi invece non pensa al fuoristrada, una buona scelta può anche essere la versione Limited motorizzata 1.6 diesel.
Jeep Compass Usata: Equilibrio e praticità
La Compass occupa una posizione intermedia nella gamma Jeep, situandosi tra Grand Cherokee e Renegade. La versione attualmente in commercio, presentata nel 2017 è ancora molto attuale e rappresenta un notevole passo in avanti rispetto ai modelli precedenti, soprattutto per quanto riguarda le finiture (oltre ovviamente all’aspetto tecnologico).
Detto dei vari modelli che a mio parere possono andare per la maggiore nel mercato italiano, è tempo di svelare la mia lista.
Checklist Essenziale per l’acquisto di una Jeep Usata
Acquistare una Jeep usata richiede attenzione a numerosi dettagli, ancor più di una macchina “normale”.
Questa checklist, frutto della mia esperienza personale e di quella di numerosi appassionati, ti guiderà passo dopo passo verso un acquisto sicuro e considerato.
Controllo VIN e Storia del Veicolo: La base di partenza
La prima cosa da fare, ancora prima di vedere il veicolo, quando si valuta una Jeep usata è verificare la sua storia attraverso il numero di identificazione del veicolo (VIN).
Questo codice univoco, composto da 17 caratteri, rappresenta la carta d’identità dell’auto. Riportato sul telaio, in una zona visibile dal parabrezza e sul libretto di circolazione è un numero unico che identifica un modello da quando nasce e si trova generalmente sul parabrezza, sul telaio e sul libretto di circolazione.
Utilizzare un servizio di controllo VIN Jeep usata è determinante per scoprire alcune informazioni fondamentali che sono da conoscere ancor prima di vedere la macchina di persona.
Il controllo VIN permette infatti di verificare:
- Eventuali incidenti e la loro possibile entità
- Chilometraggio
- Precedenti proprietari
- Presenza di fermi amministrativi o ipoteche
- Conformità all’allestimento originale
Passato questo primo controllo, è tempo di vedere la macchina di persona.
Ispezione Visiva: I punti a cui fare attenzione
Un’attenta ispezione visiva è fondamentale prima di acquistare qualsiasi Jeep usata.
Questa ispezione deve essere dettagliata e approfondita, ancora di più di quella che si farebbe su un’altra macchina.
Quando si valuta una Jeep usata è quindi necessario fare attenzione a:
- Carrozzeria: cercate segni di ruggine particolarmente nei passaruota, sottoporta e nei punti di giuntura tra i pannelli.
- Disparità nel colore della vernice, che potrebbero indicare riparazioni dopo incidenti.
- Interni: verificate l’usura di sedili, volante e leva del cambio, che dovrebbe essere proporzionata al chilometraggio dichiarato.
- Assicuratevi che tutti i pulsanti e i comandi funzionino correttamente.
- Sottoscocca: nelle Jeep, specialmente nei modelli con vocazione off-road come la Wrangler, è essenziale verificare che non ci siano danni al telaio o ai componenti delle sospensioni.
Controllo Meccanico e Stradale: Non solo apparenza
L’affidabilità di una Jeep usata dipende in gran parte dalle sue condizioni meccaniche.
In ogni mio test sono vari gli aspetti che analizzo, ecco i principali:
- Motore: lo accendo a freddo e faccio attenzione a eventuali rumori anomali.
- Trasmissione: nei modelli con cambio automatico, mi assicuro che i cambi marcia avvengano in modo fluido e senza strattoni, per quelli a cambio manuale verifico invece la durezza della frizione.
- Sistema 4×4: testo il funzionamento della trazione integrale, quando possibile nelle diverse modalità.
- Sospensioni: al passaggio sui dossi, verifico che la macchina non produca rumori anomali o si comporti in modo imprevedibile.
- Impianto frenante: i freni devono rispondere prontamente e senza vibrazioni eccessive o rumori.
- Testo tutti i sistemi elettronici, dall’aria condizionata all’infotainment e ovviamente faccio attenzione alla presenza di qualsiasi spia accesa. Verifico anche che tutto sia aggiornato all’ultima versione disponibile.
Punti particolare a cui fare attenzione
Oltre a questa estesa lista di controlli che vale più o meno per tutte le auto e i fuoristrada usati, ci sono alcuni punti a cui presto particolare attenzione in base al modello che sto analizzando in quel momento.
Mi riferisco in particolare al motore, componente cruciale per l’affidabilità a lungo termine.
Ecco a cosa dedico particolare attenzione:
- I motori benzina 3.6 Pentastar (utilizzati su Wrangler e Grand Cherokee) sono generalmente robusti, ma nelle prime versioni potrebbero presentare problemi alle testate.
- I diesel VM 2.8 CRD montati sulle Wrangler più datate presentano spesso problemi alla pompa di iniezione se non sono stati adeguatamente manutenuti.
- Nei modelli più recenti come Renegade e Compass, i motori MultiJet di derivazione Fiat sono generalmente affidabili ma richiedono una manutenzione puntuale del filtro antiparticolato. Se questa operazione non è stata fatta, il rischio di portarsi “a casa” una Jeep con dei problemi è molto concreto.
Conclusione: L’avventura parte da una scelta giusta
Acquistare una Jeep usata può essere l’inizio di una grande avventura, sia che cerchiate un veicolo per esplorare strade off-road, sia che desideriate semplicemente un SUV affidabile per la vostra famiglia.
Deve però iniziare nel migliore dei modi e per farlo è necessario dedicare il giusto tempo alla ricerca, senza “innamorarsi” della prima Jeep che si va a vedere. Quindi attenzione non solo a meccanica e carrozzeria ma anche a documentazione e storia del veicolo, eseguibile tranne un controllo VIN.
Seguendo questa checklist essenziale e dedicando il tempo necessario alla ricerca, potrete trovare il modello perfetto per le vostre esigenze.
E voi, quale modello di Jeep usata state considerando per il vostro prossimo acquisto?