I resti si un’imbarcazione romana nelle acque di Grado.
Un tesoro nelle acque di Grado: i resti di imbarcazione di epoca romana sono stati rinvenuti in corrispondenza dell’isola di Pampagnola dai carabinieri del del Nucleo per la Tutela del Patrimonio Culturale di Udine in collaborazione con il Centro Subacquei di Genova, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia di Trieste e il Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale dell’Università di Udine
L’imbarcazione romana si trova ad una profondità di circa 5 metri e risulta in maggior parte interrato, tuttavia dall’osservazione di quanto esposto si è potuto già appurare che è stato costruito con la tecnica detta a “mortasa–tenoni”. La porzione di scafo oggi visibile ha una lunghezza di 12,20 metri, misurata dalla “gengiva” del canale ma, considerata la conformazione del legno esposto potrebbe risultare di estensione almeno doppia e larghezza stimata non inferiore a 8 metri. Si notano chiaramente le ordinate della larghezza di circa 15 cm e le tavole di fasciame di almeno 6 cm. Si tratta indubbiamente di “una scoperta di eccezionale importanza storica per l’area dell’alto Adriatico”, come hanno dichiarato gli esperti archeo-subacquei della Sabap Fvg e dell’Ateneo udinese dopo un’attenta preliminare verifica effettuata personalmente nel punto indicato loro dai carabinieri Subacquei di Genova, che avevano notato la sagoma del relitto richiamando l’attenzione degli specialisti.
L’attività è proseguita presso il Canale delle Mee di Grado, lo storico ingresso al porto fluviale di Aquileia, con il rinvenimento di due anfore acefale, risalenti al I secolo a.C. e di un collo di brocca ed uno di anfora risalenti al II-III secolo d.C.
Il monitoraggio è quindi proseguito in corrispondenza dell’area del canale Locovaz e dei tre rami della foce del fiume Timavo, zona in corrispondenza della quale in epoca romana era stata edificata una importante villa, intesa come centro di produzione agricolo e ittico, con annesse thermae e assolvendo anche alla funzione di statio lungo la strada che collegava Aquileia a Tergeste e alla Dalmatia, come citato da Plinio il Vecchio e riportato sulla Tavola Peutingeriana.
Il complesso sorgeva in un ambiente lagunare, ora in buona parte bonificato, dove recentemente è stata rinvenuta un’anfora risalente al I secolo a.C. di produzione alto-adriatica, riaffiorata molto probabilmente a seguito dell’erosione spondale che caratterizza quei tratti di riva e compatibile con analoghi esemplari rinvenuti a partire dagli anni ’70 del secolo scorso nella medesima area denominata Lacus Timavi di Duino-Aurisina.
Sono stati rinvenuti anche un bossolo di proietto – privo degli elementi di carica – da 90 mm risalente alla Seconda Guerra Mondiale, quasi sicuramente da ricondurre alle batterie contraeree poste a difesa del vicino e importantissimo complesso industriale monfalconese dei Cantieri Riuniti dell’Alto Adriatico.
Inoltre sono stati recuperati vari laterizi risalenti al ‘800-‘900, anche se l’intera area, in quanto caratterizzata dalla fuoriuscita di acqua corrente dolce, rispondeva alle esigenze cultuali degli antichi (vedasi il vicino Mitreo) come delle comunità cristiane fino a tutto l’alto medioevo (non a caso la attigua chiesa di San Giovanni risalente a quel periodo) e pertanto vi sorgevano edifici con funzione religiosa. Infine sono stati recuperati un puntale di anfora “adriatica” e frammenti vari riconducibili ad epoca classica e quindi al contesto della villa.
I manufatti archeologici recuperati sono stati affidati alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia per la conseguente attività di desalinizzazione, pulizia, catalogazione e restauro. Il relitto sarà oggetto di future indagini archeologiche da parte della Soprintendenza in collaborazione l’Università di Udine finalizzate alla sua messa in sicurezza e tutela, nonché all’approfondimento storico della funzione di Grado quale Hub marittimo di Aquileia, all’epoca la quarta città italiana dell’Impero contando 100.000 abitanti e capoluogo della X Regio Venetia et Histria, sia in relazione alla locale navigazione endo ed eso lagunare che ai grandi traffici commerciali che dai confini settentrionali del Norico e della Pannonia giungevano al mare per svilupparsi in tutto il Mediterraneo e viceversa, in analogia a quanto Ostia rappresentava per l’Antica Roma.