Premio Fondazione Friuli Scuole, vincono i ragazzi delle medie di Tolmezzo

La consegna del Premio Fondazione Friuli Scuole.

Imparare e approfondire la storia è più bello e stimolante insieme ai propri nonni, zii o genitori, che intrecciano alle grandi vicende dei popoli le esperienze di vita vissuta in famiglia: lo ha dimostrato l’edizione 2024 del Premio Fondazione Friuli scuole, rivolto alle classi o ai gruppi classe degli Istituti Secondari di I grado, giunto a conclusione ieri – martedì 28 maggio – con la grande Festa di Premiazione che si è svolta a Udine, nella sede di Fondazione Friuli.

La mia storia nella grande storia” era il tema di questa edizione, e ancora una volta il contest – che rappresenta la “primavera” del Premio Friuli Storia e guarda ai giovani di oggi, futuri appassionati di storia domani – ha festeggiato i suoi vincitori, riuniti insieme agli insegnanti, agli amici e compagni di scuola, alle famiglie, al pubblico della città.

Ha condotto l’evento il direttore del quotidiano Messaggero Veneto Paolo Mosanghini e nel corso della premiazione è intervenuto il Presidente di Fondazione Friuli Giuseppe Morandini, per consegnare i riconoscimenti ai giovani e ai loro insegnanti insieme al presidente di Giuria, Andrea Zannini.

“Questi ragazzi sono riusciti ad attualizzare la memoria tramandata tra generazioni all’interno della famiglia, suscitando emozioni sia nei loro nonni che hanno riaperto capitoli lontani della loro vita, sia in noi che abbiamo letto gli elaborati in concorso – ha commentato il Presidente della Fondazione Friuli Giuseppe Morandini -. E lo hanno fatto utilizzando lo stile asciutto e diretto dei giovani di oggi che, però, racconta di come i giovani di tani anni fa dovevano arrangiarsi, mettere in pratica il loro saper fare e stringere i denti quando dovevano prendere l’amara strada dell’emigrazione. Mi complimento con gli organizzatori del Premio Friuli Storia, perchè a ogni edizioni riescono a fare emergere ancora di più la ricchezza nascosta e spesso sottovalutata delle giovani generazioni”.

Nel cuore dell’incontro la presentazione dei lavori delle studentesse e studenti delle scuole premiate, frutto di studio e ricerche incrociate fra storia del territorio e memorie familiari. Le scuole vincitrici hanno ricevuto, per i lavori realizzati, un gettone del valore di 1000€ per i primi e secondi classificati, di 500€ per i terzi classificati ex aequo, da utilizzarsi per l’acquisto di materiale didattico. Il conferimento è stato assegnato dalla Giuria composta dallo storico Andrea Zannini (presidente), dal dirigente scolastico Vittorio Borghetto e dal direttore scientifico di Friuli Storia, Tommaso Piffer.

I vincitori.

In particolare, la classe 2^ A della Scuola Secondaria di primo grado Gianfrancesco da Tolmezzo, I.C. Tolmezzo vince l’VIII edizione del Premio Fondazione Friuli Scuole per la ricerca “Nonne e nonni con la valigia. Una mappa dell’emigrazione carnica tra gli anni ’70 e ’50 del Novecento”, elaborata attraverso 18 interviste con nonne, nonni e conoscenti intorno alle esperienze migratorie vissute.

Piazza d’onore del Premio alla classe 3^ A della Scuola Secondaria Primo grado Educandato Statale “Collegio Uccellis” di Udine per “I nonni raccontano. Storie friulane che hanno fatto la storia”: dalla Guerra d’Africa alla Seconda Guerra mondiale, dai Cosacchi in Carnia ai profughi d’Istria, dalla tragedia del Vajont al Terremoto del ’76, sei grandi ‘topics’ che, sul territorio, hanno intrecciato vicende personali e familiari alle grandi vicende storiche del nostro tempo.

Terzo piazzamento, ex aequo, per la classe 3^ A dell’Istituto Comprensivo II Udine (Valussi) con la ricerca “La mia storia nella grande storia. Quando il passato ritorna“, contestualizzata alle soglie dello scoppio della Seconda Guerra mondiale; e alla Scuola secondaria di I grado paritaria Bearzi di Udine, che si è concentrata sugli attrezzi e strumenti di lavoro entrati e avvicendatisi, nel tempo, nella storia produttiva friulana.

Ed è già in vista, da settembre 2024, il nuovo bando del Premio Fondazione Friuli scuole: la IX edizione si rivolgerà alle classi, o a gruppi classe di almeno 5 studenti, degli Istituti Secondari di I grado di Udine e Pordenone, sarà ammessa la partecipazione di più classi o gruppi di studenti per la stessa scuola. Il Premio è come sempre promosso dalla Fondazione Friuli in collaborazione con l’Associazione Friuli Storia, per incoraggiare gli studenti a conoscere la storia della propria famiglia e della propria comunità, inserendole all’interno della storia regionale e nazionale, i dettagli in arrivo a fine estate.