Nasce Topofonie, il progetto che mappa i suoni del Friuli Venezia Giulia

Il progetto che mappa i suoni del Friuli.

Orecchie ben aperte e disposizione d’animo curiosa: sono questi gli ingredienti indispensabili per prendere parte al progetto TOPOFONIE dell’associazione Continuo APS – Spazioersetti che si inaugura ufficialmente domenica 16 giugno a Pontebba, lungo la ciclovia Alpe Adria (ex Ferrovia Pontebbana) con un concerto in bicicletta per campanelli accordati.

Il progetto TOPOFONIE (www.topofonie.it), dal greco “topos” (luogo) e “fonè” (suono, voce) – a cui chiunque può prendere parte inviando adeguata segnalazione al sito www.topofonie.it – nasce per creare una mappa/riscoperta dei tesori acustici del Friuli Venezia Giulia e delle sue aree limitrofe, mettendo al centro dell’attenzione il senso dell’udito.

Gli ideatori del progetto, Antonio Della Marina e Alessandra Zucchi, artisti sonori e spaziali conosciuti per la Galleria Spazioersetti e per la rassegna Il suono in mostra, realizzata a Udine in sei edizioni (2016-2021), allargano così i confini della loro operatività a tutta la regione e anche oltre la stessa, per proporre e condividere la ricerca di paesaggi sonori, l’apprezzamento del paesaggio o dell’architettura attraverso l’affinamento dell’orecchio, al fine di creare una vera e propria guida turistica per ascoltatori. Il progetto è altamente sensibile ai temi ambientali, in particolare a quello dell’ecologia acustica, contro l’inquinamento da rumore e anche al tema del turismo ecosostenibile, che privilegia gli spostamenti senza mezzi a motore, in bicicletta o a piedi.

In un’ottica di educazione all’ascolto consapevole viene promosso un approccio ad un turismo culturale in movimento, il suono è allo stesso tempo occasione per visitare architetture, angoli di città, paesaggi nonché per approfondire riflessioni su fenomeni antropologici, sociali e culturali, come è accaduto durante un’anteprima del progetto a Longarone, lo scorso ottobre 2023, con il suono della campana della chiesa ricostruita dopo il Vajont.

I Luoghi/Suoni da cercare possono essere legati sia a costruzioni artificiali o ad attività antropiche (architetture dotate di acustica particolare, suoni generati da apparati industriali o altro), sia essere immersi nell’ambiente naturale: dal crepitio di un lago ghiacciato, al canto dei grilli, dalla cascata più fragorosa all’eco più lunga, dallo stillicidio delle gocce nelle grotte fin anche al luogo più silenzioso che si possa “ascoltare” in regione. Rientrano nella ricerca/scoperta delle TOPOFONIE sia i fenomeni acustici da ascoltare passivamente che quelli che richiedono un atto volontario per manifestarsi, come gli effetti di eco o di riverbero, come accadrà con il concerto per campanelli di bicicletta accordati lungo la ciclovia Alpe Adria.

I campanelli, realizzati in un migliaio di esemplari, sono stati limati ed accordati a mano ad uno ad uno e hanno ciascuno un suono diverso e unico, che si riverbererà nelle gallerie disseminate lungo il tragitto percorso domenica 16 giugno tra Tarvisio e Chiusaforte dai partecipanti, ai quali verranno fornite alcune semplici indicazioni “musicali”. L’intervento fa parte del progetto di Continuo-Spazioersetti di un’educazione giocosa ad un ascolto consapevole.

Nella stessa giornata del 16 giugno, all’arrivo dei ciclisti a Pontebba, verrà inaugurata la TOPOFONIA all’interno del tunnel pedonale che passa sotto la ferrovia. Nel tunnel, lungo più di cento metri e dotato di un affascinante riverbero, verrà svelata l’installazione dell’artista olandese Jan van der Ploeg, classe 1959, vincitore nel 1990 del Royal Award for Modern Painting. L’armoniosa composizione cromatica di geometrie e luci che caratterizzerà il tunnel è stata ideata appositamente per questo luogo dall’autore, che sarà presente all’inaugurazione.
A segnare il momento verrà offerta una performance per sassofoni ed elettronica dei musicisti Mattia Tomat e Enrico Leonarduzzi a cura di Art Connection FVG.

Per i partecipanti alla giornata del 16 giugno verrà organizzato anche un BICI BUS con partenza e rientro da Udine. In caso di maltempo l’evento slitterà al weekend successivo.

Il progetto vanta tra i partner il Comune di Pontebba, Art Connection FVG, La Chiusa società cooperativa, Organic Audio, Fantoni, KINOkašča/CINEMattic, Fondazione Progettoautismo FVG onlus, A.N.Fa.Mi.V. APS-ETS, SPS-Soluzioni per scavezzacollo, Stazioni Postaje e come partner tecnici Bell Italy – Produzione Campanelli per biciclette e accessori, Sikkens, Zeroidee società cooperativa; come Media Partner Radio Onde Furlane.