Laboratori, escursioni e una gita in canoa: 100 bambini alla scoperta del Natisone

Alla scoperta del fiume Natisone.

Come hanno purtroppo dimostrato recenti drammatici fatti di cronaca sul Natisone, del fiume bisogna avere rispetto e reverenziale timore, ma si può essere anche “amici” se ben preparati al corretto approccio coi meravigliosi corsi d’acqua che arricchiscono la nostra regione.

La polizia locale della Comunità del Friuli orientale su questo tema, a tutela dello specifico ambiente fluviale, ha condotto nelle scuole primarie e secondarie di primo grado degli otto comuni della comunità – Buttrio, Cividale, Moimacco, Pradamano, Premariacco, Prepotto Remanzacco, San Giovanni al Natisone – l’attività a valenza locale “Io sto con il fiume”, nell’ambito del progetto in materia di sicurezza urbana “Comunità sicura, partecipe e solidale”.

Finanziato dalla Regione Fvg, il progetto ha previsto la consegna di mille libretti contenenti il regolamento della polizia urbana, con tutte le norme locali di interesse anche dei più giovani, con lezioni in classe a cura della Forestale, assieme a un’uscita didattica sul fiume per circa 60 studenti.

L’attività didattica e formativa si è conclusa con la predisposizione di un elaborato multimediale che riassumesse la specifica esperienza e quanto imparato; rimarrà a disposizione delle scuole quale “passaggio di testimone” tra le classi che si succederanno. In chiusura, sono state premiate le presentazioni multimediali realizzate dalle classi, per un totale di circa un centinaio di ragazzi.

L’elaborato predisposto dalla classe 5^ della scuola primaria di San Giovanni è stato ritenuto il più meritevole; al secondo posto, ex aequo, la classe 4^ della medesima scuola e la classe 5^ della scuola primaria di Prepotto. La prima classificata ha vinto una discesa in canoa lungo un tratto del Natisone, svoltasi in completa sicurezza grazie alla collaborazione di una ditta privata, che ha fornito tutte le attrezzature e i dispositivi necessari ai 19 alunni e ai docenti, accompagni da esperti istruttori. Gli alunni delle due classi qualificatesi al secondo posto hanno ricevuto un gadget dal Comando consistente in una sacca riportante lo slogan “IO sto con il Fiume”.

“Durante gli incontri informativi di educazione civica che abbiamo tenuto nelle scuole del territorio – riporta il comandante della Polizia locale della comunità del Friuli Orientale, Fabiano Gallizia – è stata evidenziata la necessità di tutela del decoro della propria città e il rispetto per l’ambiente che ci circonda, in particolare per l’ambiente fluviale che, in maniera diversa, caratterizza tutti i comuni aderenti alla Comunità”.

In collaborazione con il personale della stazione forestale regionale di Cividale del Friuli, le scuole aderenti al progetto hanno anche effettuato escursioni ed esperienze didattiche direttamente “sul fiume”. “I ragazzi sono stati accompagnati alla scoperta dell’ambiente acqua, della flora e della fauna presenti, divertendosi nel classificare insetti e rocce. Sono stati indirizzati verso un corretto rapporto tra uomo e fiume, al concetto dell’utilizzo consapevole del bene “fiume”, alla conoscenza delle regole, alla necessità di conservazione di questo particolare ambiente”.

“Ringraziamo il comandante Gallizia che come sempre aiuta a fornire i più giovani degli strumenti per conoscere, rispettare e preservare il territorio – aggiunge la presidente della Comunità del Friuli orientale Daniela Bernardi -, rispettando l’ambiente, il paesaggio e in generale tutto ciò che ci circonda. Attenzione al territorio e collegamento con la scuola sono le linee guida su cui si muove la Comunità”.