Dalla Regione, fondi per la manutenzione delle sedi degli alpini

Foto di gruppo con i rappresentanti delle sezioni Ana beneficiarie del contributo

352mila euro di contributi per le sedi degli Alpini.

La Regione Friuli Venezia Giulia investe nella manutenzione straordinaria delle sedi dell’Associazione Nazionale Alpini (ANA), erogando contributi per un totale di quasi 352mila euro. Il provvedimento, nato in occasione dell’ultimo Assestamento di bilancio, ha permesso di finanziare cinque domande presentate dalle sezioni ANA di Udine, Pordenone, Cividale, Palmanova e Gorizia, coinvolgendo complessivamente 18 sedi.

“L’obiettivo – ha spiegato l’assessore regionale alle Infrastrutture, Cristina Amirante -, è di rendere questa norma strutturale, affinché altri gruppi possano beneficiare dei contributi e rendere più sicure, funzionali, efficienti, confortevoli e accessibili le loro sedi”. I lavori previsti dai progetti finanziati riguarderanno principalmente il rifacimento di tetti, bagni, pareti, impianti, sistema di illuminazione e abbattimento di barriere architettoniche.

L’esponente dell’Esecutivo regionale ha sottolineato la valenza di baite e sedi alpine come “presidi di sicurezza, spesso inseriti nei piani di emergenza di Protezione civile, e come centri di aggregazione per quartieri, frazioni e paesi dove i luoghi di incontro rappresentano un punto di riferimento fondamentale per la comunità”.

La spartizione delle risorse.

Nello specifico delle risorse assegnate, la sezione di Udine riceverà circa 65 mila euro per i gruppi di Muzzana del Turgnano, Torsa di Pocenia, Villanova del Judrio e Villaorba; 111 mila euro arriveranno invece nel Friuli Occidentale e, oltre al capoluogo, ne beneficeranno Brugnera, Chions, Cordovado, Fiume Veneto, Morsano, San Vito al Tagliamento e Vallenoncello; a Cividale sono stati poi riconosciuti quasi 50 mila euro per il gruppo di Moimacco, mentre il progetto presentato da Strassoldo, Aiello e Joannis per la sezione di Palmanova godrà di un finanziamento di 90 mila euro.