Confcooperative Fvg: il settore cooperativo continua a crescere, +5,8% nei ricavi

Udine 11 maggio 2017. Convegno ConfCooperative © Foto Petrussi

Crescono del 5,8% i ricavi delle cooperative.

Il 2023 si conferma un anno positivo per le cooperative del Friuli Venezia Giulia, che vedono un incremento dei ricavi pari al +5,8%, superando la media nazionale del 4,1%. Questi dati sono stati diffusi da Confcooperative FVG, che ha elaborato un report annuale sull’andamento del settore, basato su un’analisi di circa 500 imprese, 155.000 soci, 22.400 addetti e un valore alla produzione che ha raggiunto 1,3 miliardi di euro.

Oltre alla crescita dei ricavi, anche i salari corrisposti dalle imprese cooperative sono aumentati, registrando un +3,5% nel 2023, con un totale di 537 milioni di euro. Particolare rilevanza hanno le cooperative sociali, che rappresentano quasi il 40% dei salari totali pagati, seguite dal settore del credito. Un aspetto da notare è che i dati relativi ai salari non comprendono gli adeguamenti contrattuali intervenuti nel corso del 2024.

Le difficoltà che accompagnano la crescita

Nonostante il trend positivo, le cooperative della regione devono fare i conti con alcune difficoltà, tra cui l’aumento dei costi aziendali e la carenza di manodopera qualificata. Secondo un’indagine condotta da Confcooperative, il 47% delle imprese aderenti ha identificato la difficoltà nel reperire figure professionali specializzate come uno dei principali ostacoli allo sviluppo.

Un settore che cresce e si diversifica

Nel 2024, 17 nuove cooperative hanno aderito a Confcooperative FVG, dimostrando che l’impresa cooperativa mantiene ancora un forte appeal. Come sottolineato da Nicola Galluà, segretario generale di Confcooperative FVG, l’impegno educativo continua a essere fondamentale: “Quest’anno, oltre 5.000 ragazzi saranno coinvolti in attività di educazione cooperativa, che raccontano il valore e la missione delle imprese cooperative.”

Dal punto di vista settoriale, la cooperazione agricola, con 118 imprese, continua a dominare il panorama, rappresentando circa la metà del giro d’affari del movimento cooperativo regionale. Tuttavia, il settore delle cooperative sociali (157 imprese) ha registrato una crescita del 5,8%, raggiungendo il 26% del totale, mentre la cooperazione culturale e turistica (67 imprese) ha mostrato un incremento particolarmente significativo del 21,4%, rendendola il settore più dinamico.

Il settore sociale sempre più centrale

Con 22.404 addetti, il settore cooperativo sociale si conferma il principale datore di lavoro, con un aumento del 5,2% rispetto al 2022. La cooperazione sociale continua a essere una forza trainante per l’occupazione nella regione, contribuendo in maniera sostanziale all’economia locale. Il settore culturale e turistico, che ha subito un duro colpo a causa della pandemia, ha recuperato completamente, tornando ai livelli pre-crisi.

I dati in sintesi

Nel dettaglio, le 500 imprese aderenti a Confcooperative FVG sono distribuite nei seguenti settori: