Crescono le richieste per una casa in Friuli Venezia Giulia da parte degli stranieri.
Il Friuli-Venezia Giulia è sempre più nel mirino degli stranieri che sono in cerca di una nuova casa in Italia. Secondo il report annuale elaborato da Gate-away.com, il portale immobiliare per vendere casa, nel 2024 le richieste sono in crescita, trainate dall’interesse dei cittadini degli Stati Uniti che mettono a segno una performance positiva del +13,89% rispetto al 2023.
In classifica gli Usa guidano con il 15,89% delle richieste sul totale, seguiti da Austria (12,49%) e Germania (10,08%). Al quarto posto troviamo l’Italia con il 9,69%: in questo caso si parla di richieste inviate dai cittadini internazionali mentre soggiornano nella regione. Un dato – commenta Simone Rossi, co-fondatore di Gate-away.com – molto significativo, perché evidenzia come l’interesse e la voglia di acquistare una casa nasca proprio dopo aver visitato o scoperto questi territori, mentre si è in soggiorno o vacanza. Questo interesse internazionale – conclude Rossi – rappresenta quindi una grande opportunità da cogliere per chi deve vendere casa da privato o per chi gestisce un’agenzia immobiliare.”
Dove hanno cercato casa
Guardando alle province, quella di Udine è la preferita con il 42,64% del totale delle richieste e una crescita annuale del + 6,8% a/a. Segue Trieste con il 36,05%, Pordenone (14,73%) e Gorizia (6,59%).
A livello comunale è Trieste a convogliare la maggioranza delle richieste con il 27,13% sul totale. Seguono Lignano Sabbiadoro con il 5,81%, Muggia con il 5,04% e Duino Aurisina con il 3,88%.
Le principali tendenze del mercato
Le abitazioni più richieste riflettono le caratteristiche del territorio friulano: al primo posto troviamo la categoria “appartamento” con il 27,91% delle richieste, seguita da “villa” con il 20,16% e dalla “casa indipendente” con il 10,08%. Da segnalare il forte incremento per la categoria “appartamenti storici” che registrano una crescita annuale del +75% e rappresentano il 2,71% del mercato. Gli acquirenti stranieri prediligono immobili già restaurati o abitabili (68,22% delle richieste), di oltre 120 mq (67,44%) seguiti da quelli tra 100-120 mq (12,02%).
I prezzi.
Per quanto riguarda i prezzi, la domanda è principalmente orientata verso immobili con un budget fino a 500.000 euro. In particolare, la fascia fino a 100.000 euro rappresenta il 19,38% delle richieste, quella tra 100.000 e 250.000 euro registra il 22,48% e quella tra 250-500 mln registra il 24,42%. La fascia tra 500-1 mln si attesta al 18,99%, quella oltre 1 mln euro (14,73%). Per quanto riguarda il valore medio degli immobili richiesti nel 2024 si attesta a 696.192 euro, con una crescita del 29,66% rispetto al 2023.