Banca 360 Fvg distribuirà 1,5 milioni di euro ai circa 400 dipendenti che operano nelle 59 filiali del Friuli Venezia Giulia.
Banca 360 Fvg distribuirà 1,5 milioni di euro ai circa 400 dipendenti che operano nelle 59 filiali distribuite in tutto il Friuli Venezia Giulia. “Si è chiuso il primo bilancio annuale, a banche unite, del nostro istituto e, grazie al contributo di tutti, si stanno consolidando i tre obiettivi strategici stabiliti dal consiglio di amministrazione – hanno fatto sapere il presidente, Luca Occhialini, e il direttore generale, Giuseppe Sartori –. Il primo obiettivo riguarda il nostro marchio 360, un logo che ci identifica e ci distingue, che in questi pochi mesi è già riconosciuto in tutto il territorio regionale grazie ad un intenso e innovativo lavoro di marketing”.
“Il secondo riguarda il bilancio di mutualità, che ha visto confermare, e implementare, le attività che caratterizzano il nostro essere banca di comunità, tra queste, i “ritorni al territorio” nelle loro diverse espressioni, che ammontano a due milioni e mezzo di euro, una cifra assai maggiore della somma di quanto hanno distribuito le due vecchie banche negli anni precedenti. Sul bilancio di mutualità abbiamo abbracciato la tematica della sostenibilità nelle sue tre declinazioni Esg, avviando, tra l’altro, percorsi di attenzione ai collaboratori, in particolare, caso d’avanguardia, rimodulando l’orario di lavoro per garantire a tutti il venerdì pomeriggio libero. Un’articolazione che garantisce una maggiore attenzione ai bisogni delle famiglie e dello svago, ma che non intacca i servizi offerti agli oltre 20mila soci e ai circa 100mila clienti, restando invariato il monte ore settimanale”.
“Il terzo obiettivo, appena raggiunto, riguarda il bilancio 2024 della banca, che svela un’annata straordinaria, con numeri che saranno annunciati presto. Alla luce di questi risultati – ha reso noto Occhialini – il consiglio di amministrazione ha voluto stanziare, a favore dei collaboratori, un plafond di 1,5 milioni di euro da utilizzare sotto forma di “Welfare in Top”.