Marzo è il mese della prevenzione del tumore al colon-retto.
L’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale (ASUFC) ha organizzato una serie di iniziative nel mese di marzo per sensibilizzare la popolazione su importanti tematiche di salute, focalizzandosi sulla prevenzione del tumore del colon-retto e sulle malattie renali.
La prevenzione del cancro del colon-retto
Durante tutto il mese di marzo, riconosciuto a livello europeo come periodo dedicato alla prevenzione del tumore del colon-retto, ASUFC ha programmato cinque incontri sul territorio. L’obiettivo è informare e sensibilizzare la popolazione sull’importanza della diagnosi precoce e delle misure preventive.
Secondo i dati del 2024, in Italia sono state stimate circa 48.700 nuove diagnosi di cancro del colon, con una mortalità di 24.200 decessi nel 2022. Lo screening mediante la ricerca del sangue occulto nelle feci si è dimostrato uno strumento efficace, soprattutto quando vi è una partecipazione attiva della popolazione. Questo test permette di intercettare lesioni precancerose, come polipi o tumori in fase iniziale, rendendo le cure più efficaci.
“In Friuli Venezia Giulia, grazie anche al programma di screening avviato nel 2008 e agli elevati livelli di copertura della popolazione – afferma Francesco Gongolo, Direttore della Struttura Screening e Malattie Cronico-degenerative di ASUFC – la mortalità per il cancro colorettale si è ridotta negli ultimi 15 anni di oltre il 30% in entrambi i sessi (-32,2% nelle donne e – 37,1% negli uomini)”.
Nel 2024, in Friuli Venezia Giulia, il tasso di adesione all’invito per il test del sangue occulto nelle feci è stato del 53%. La maggior parte dei cittadini positivi al sangue occulto è stata sottoposta a colonscopia entro 30 giorni, e di essi il 30% presentava lesioni nel colon.
Gli incontri pubblici.
13 marzo 2025 ore 18.30 a Ruda, sala consilliare via A.Mosettig ,2
18 marzo 2025 ore 20.30 a Precenicco, Centro Civico, Via dei Cavalieri Teutonici, 23
20 marzo 2025 ore 20.30 a Campoformido, sala Polifunzionale A.Geatti, Largo Municipio,12
25 marzo 2025 ore 18.30 a S. Leonardo, sala polifunzionale, via Merso di Sopra,4
27 marzo 2025 ore 20.30 a Feletto, sala consiliare E.Feruglio, Piazza Indipendenza,1
13 Marzo 2025: Giornata Mondiale del Rene
Il 13 marzo si celebrerà la Giornata Mondiale del Rene, un’iniziativa globale volta a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della salute renale. Le malattie renali croniche (MRC) colpiscono circa 850 milioni di persone nel mondo e, se non diagnosticate e trattate tempestivamente, possono progredire fino all’insufficienza renale, causando gravi complicazioni.
In questa occasione, il focus delle iniziative organizzate dall’AsuFc riguarderà in particolare la prevenzione primaria (evitare che si instauri) e secondaria (rallentare una volta instauratasi) della malattia renale cronica, in quanto fortemente impattante sulla salute del singolo ma anche sui familiari e sulla società intera.
Due gli incontri aperti alla popolazione che si terranno presso le biblioteche di Laipacco e Cividale:
mercoledì 12 marzo ore 18.00 presso la Biblioteca Quartiere Laipacco -San Gottardo (viale Forze Armate, 4 Udine)
giovedì 13 marzo ore 18:00 presso la Biblioteca di Cividale (Piazzetta Chiarottini, 4)
Nella giornata stessa del 13 marzo, inoltre, durante la mattinata, sarà istituito un banchetto informativo all’ingresso principale dell’Ospedale di Udine (Padiglione 1), dove gli specialisti nefrologi saranno a disposizione per informazioni sul tema.