Arriva l’estate in Fvg: aumentano le temperature, ma attenzione ai temporali

Meteo: dopo settimane fredde, anche in Fvg scatta l’estate. In arrivo caldo afoso. Possibile qualche temporale

Dopo un mese di giugno con temperature decisamente sotto la media, anche in Friuli Venezia Giulia scatta ufficialmente l’estate. In questi giorni, infatti, sul Triveneto affluiranno correnti calde e in parte anche umide. Venerdì sera la depressione potrebbe raggiungere la nostra regione innescando dei temporali.

Le previsioni meteo in dettaglio

Nel dettaglio, oggi – in base alle previsioni Osmer Arpa Fvg – il cielo sarà variabile, con velature piuttosto dense. Sui monti temperature ancora eccezzionalmente alte oltre i 2000 metri; possibile qualche rovescio in Carnia nel pomeriggio, mentre su pianura e costa si sentirà caldo afoso, con massime fino a 34 gradi. Non sono esclusi temporali verso sera.

Domani, venerdì 21 giugno, previsto cielo da poco nuvoloso a variabile, con caldo afoso specie in pianura, dove le massime raggiungeranno i 34 gradi. Dal pomeriggio possibile qualche rovescio sui monti. Dopo il tramonto non si escludono temporali sparsi che localmente potrebbero essere anche forti.

Sabato 22, previsto cielo in prevalenza poco nuvoloso con tempo più stabile di giorno, mentre nelle ore notturne non si escludono temporali sparsi. L’atmosfera sarà meno calda e afosa dei giorni precedenti, con massime entro i 30 gradi in pianura.

Per domenica 23, la tendenza è di nuovolosità variabile. Sulla costa, al mattino, soffierà Bora moderata. Farà caldo, con massime fino a 32 gradi in pianura, ma l’aria sarà piuttosto secca al suolo.

Primo bollino arancione sulle ondate di calore

Nel frattempo, il Ministero della Salute ha iniziato a diramare i bollettini sulle ondate di calore. Per la nostra regione il riferimento è a Trieste dove, oggi, è previsto il bollino giallo, mentre domani quello arancione, con massima percepita di 36 gradi; l’invito, dunque, è quello di prestare attenzione ai possibili effetti del caldo afoso, specie per le persone più fragili.