Dalla Regione Fvg 250mila euro per l’inclusione nelle scuole

Un momento della seduta della Giunta regionale che si è riunita a Trieste. Prima a destra l'assessore all'Istruzione Alessia Rosolen.

Dalla Regione Fvg 250mila euro a disposizione di 74 istituti del territorio per l’inclusione sociale e educativa degli studenti.

La Regione Fvg intende mettere in campo 250mila euro per favorire l’inclusione nelle scuole. “L’amministrazione regionale continua a mettere in campo misure per assicurare l’inclusione sociale ed
educativa degli studenti con disabilità iscritti al sistema scolastico del Friuli Venezia Giulia. In virtù di un preciso accordo con l’Agenzia regionale per il diritto allo studio e con l’Ufficio scolastico regionale andremo a incrementare la dotazione oraria per le attività di sostegno necessarie per gestire al meglio determinate problematiche comportamentali. Si tratta di quasi 250mila euro a disposizione di 74 istituti del nostro territorio”.

Questo il commento dell’assessore all’Istruzione Alessia Rosolen dopo l’approvazione oggi da parte della Giunta dello schema di accordo da stipulare con l’Ardis e con l’Usr. “Questo provvedimento – spiega Rosolen – si inserisce all’interno del programma di interventi approvati dalla Giunta Fedriga a favore degli studenti con disabilità”.

Il pacchetto scuola.

“Fra questi – aggiunge l’assessore – va ricordata la possibilità di avere in comodato i libri di testo per i non vedenti o con disabilità visiva e lo specifico intervento finalizzato all’incremento della dotazione oraria di personale docente di sostegno nell’ambito del ‘Pacchetto scuola’ attuato attraverso la stipula di un protocollo d’intesa con l’Ufficio scolastico regionale. Nell’anno scolastico in corso sono state finanziate 37 scuole per un importo complessivo di 300mila euro”.

“Sempre con il ‘Pacchetto scuola’ – ricorda ancora l’esponente della Giunta Fedriga – abbiamo stanziato 250mila euro per i docenti di sostegno di quegli istituti che presentano più di venti alunni con disabilità e 860mila euro per gli insegnanti delle scuole che hanno un numero elevato di ragazzi con disturbi
specifici dell’apprendimento (Dsa)
e bisogni educativi speciali (Bes)”.

“Senza tralasciare – precisa Rosolen – che con legge di Stabilità 2025 abbiamo aumentato di 250mila le risorse dedicate al potenziamento delle azioni di sostegno agli studenti con disabilità e con la ‘Dote scuola’ abbiamo confermato l’esenzione Isee per i giovani che presentano queste problematiche”.

“È infine in fase di progettazione un percorso, che avrà una dotazione di 250mila euro, a supporto degli alunni disabili che frequentano le scuole secondarie di secondo grado per la realizzazione delle ore obbligatorie per i percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (Pcto) a partire dalla
classe terza
. Per la sua realizzazione – conclude l’assessore – si prevede un accordo di collaborazione con una struttura competente per dare vita a laboratori finalizzati all’acquisizione di competenze trasversali di orientamento”.