Parata di barche e Frecce Tricolori per accogliere la Vespucci a Trieste

L’accoglienza della nave Amerigo Vespucci che torna a Trieste.

La nave scuola Amerigo Vespucci della Marina Militare Italiana farà tappa a Trieste, di rientro dal suo tour mondiale. L’evento, che si svolgerà dal 2 al 4 marzo con una serie di celebrazioni e iniziative collaterali, è stato presentato ufficialmente dal governatore del Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga.

“Abbiamo dato il massimo supporto possibile affinché l’arrivo della Vespucci fosse un’opportunità straordinaria di visibilità per il territorio e le eccellenze del Friuli Venezia Giulia – ha dichiarato Fedriga –. Grazie a PromoTurismoFVG, la nostra regione sarà protagonista nel Villaggio Italia, insieme ai migliori prodotti del Made in Italy”.

Un evento spettacolare tra mare e cielo

Il veliero sarà ormeggiato in Riva del Mandracchio, e le prenotazioni per le visite a bordo sono già esaurite. Per celebrare l’arrivo della Vespucci, è stata organizzata un’edizione speciale della Barcolana, con quasi mille imbarcazioni che accompagneranno il veliero nel suo ingresso in porto. A completare il programma ci saranno l’esibizione delle Frecce Tricolori e il concerto della Fanfara del 4° Reggimento Carabinieri a cavallo. Inoltre, tra il Molo Bersaglieri e il Molo Audace, sarà allestito il “Villaggio Italia”, con aree ristoro, stand espositivi e negozi dedicati alle eccellenze italiane.

“L’Amerigo Vespucci ha riscosso un enorme successo in tutto il mondo, dimostrando quanto il Made in Italy sia apprezzato – ha sottolineato Fedriga –. Trieste avrà una vetrina privilegiata per promuovere le sue bellezze turistiche e i prodotti tipici, raccolti sotto il marchio Io Sono Friuli Venezia Giulia”.

Anche l’assessore regionale al Turismo Sergio Emidio Bini ha evidenziato come il Friuli Venezia Giulia si stia affermando come destinazione per grandi eventi internazionali: “Nei prossimi giorni ospiteremo l’Amerigo Vespucci con le Frecce Tricolori, i Mondiali Juniores di sci alpino a Tarvisio e il palinsesto di GO!2025, Capitale Europea della Cultura. Tutte occasioni di grande visibilità turistica e crescita economica, con un obiettivo chiaro: puntare sempre più in alto sulla qualità”.