Il 2024 è stato un anno incoraggiante per il mercato dei mutui in Friuli Venezia Giulia, che si conferma in chiara ripresa dopo un 2023 decisamente difficile e lascia ben sperare per il nuovo anno. I cinque tagli sul costo del denaro operati dalla Banca Centrale Europea nel corso delle ultime 6 riunioni di politica monetaria hanno avuto effetti positivi sul mercato, con il TAN medio dei mutui a tasso variabile a 20 e 30 anni che è calato di oltre un punto percentuale rispetto a gennaio 2024, passando dal 4,94% al 3,71% attuale. Secondo le stime di MutuiOnline i nuovi tagli sul costo del denaro potrebbero dunque portare a un riequilibrio entro fine anno tra il tasso di interesse del variabile e quello del fisso, che al momento risulta nettamente più conveniente alla luce di un TAN medio che a gennaio 2025 si attesta al 2,83%.
Mutui in Friuli-Venezia Giulia il tasso fisso domina il mercato.
In Friuli-Venezia Giulia la quasi totalità dei clienti di MutuiOnline.it (99,2%) ha optato per il tasso fisso nel 2024, quota che sale ancora se si considera il mese di gennaio 2025 (99,4%), e si attesta in netta crescita rispetto al recente passato. Infatti, nel 2023 il fisso era stato scelto nel 92,9% dei casi, dato che si abbassa al 68,6% nel 2022, quando il tasso variabile era più conveniente del fisso con un TAN medio che si attestava sotto l’1%.
Le richieste di surroga del mutuo, ovvero di trasferimento del finanziamento da una banca a un’altra per beneficiare delle condizioni più vantaggiose offerte dal nuovo istituto, si sono attestate al 31,7% del totale nel 2024, quasi tre punti percentuali in meno rispetto alla media nazionale, che è del 34,4%. Nel primo mese del nuovo anno la quota balza, tuttavia, al 35,8% del mix. La finalità di finanziamento più richiesta nella regione rimane l’acquisto della prima casa, al 56,8% del totale a gennaio 2025, dato in calo rispetto al 2024 quando rappresentava il 59,6% del mix.
La durata del mutuo e l’età media dei richiedenti in Friuli Venezia Giulia.

La durata media dei finanziamenti in Friuli-Venezia Giulia si conferma in crescita, passando dai 24 anni e 3 mesi del 2023 ai 24 anni del 2023 fino ai 24 e 4 mesi del 2024 (valore più alto degli ultimi 10 anni), con il trend di crescita che prosegue anche a gennaio, con il dato che si attesta a 25 anni e 1 mese.
L’età media di chi richiede un mutuo nella regione si è attestata sui 38 anni e 7 mesi nel 2024, più di un anno inferiore rispetto alla media italiana di 39 anni e 8 mesi, con il dato che si abbassa ulteriormente a 38 e un mese a gennaio 2025.
L’importo.
Per quanto riguarda l’importo medio richiesto, nel 2024 Friuli-Venezia Giulia si registra una crescita del +4,0% rispetto all’anno precedente, con il dato si attesta sui 125.243 € – valore più alto dal 2015 – anche se nettamente sotto la media italiana di 140.463 €. Infine, anche il valore medio degli immobili nella regione è più basso rispetto al resto della Penisola, con 189.276 € in media nel 2024 contro i 225.151 € a livello nazionale.
