In Friuli, 40 campus estivi gratuiti per bambini e ragazzi: ecco dove

Centri e doposcuola estivi, ma anche Campus gratuiti di Attivascuola: sono queste le principali novità che la Regione finanzia quest’anno per sostenere le famiglie ad affrontare la pausa scolastica; a queste si aggiunge, per i titolari di Carta famiglia, la possibilità di rendicontare le spese per attività estive, tra cui centri estivi, percorsi didattici, laboratoriali, sportivi.

“Il programma – ha spiegato l’assessore regionale Alessia Rosolen -, nasce per rispondere alle difficoltà che comporta l’attività di sospensione didattica nei mesi estivi, che sta avendo un impatto critico sulle famiglie e sui percorsi formativi dei giovani. Abbiamo ritenuto opportuno che oltre all’intervento del Ministero dell’istruzione e del merito si affiancasse anche l’impegno della Regione”.

Rosolen ha poi ricordato che “a seguito dell’iniziativa ministeriale di tenere aperte le scuole durante la pausa estiva, anche in Friuli Venezia Giulia ci sono 40 istituti di ogni ordine e grado che svolgeranno percorsi formativi per il potenziamento didattico estivo: un dato nuovo che segue alle sperimentazioni attivate durante il periodo Covid e post Covid”.

Centri e doposcuola estivi.

La prima iniziativa riguarda i progetti finanziati attraverso il Bando per la concessione di contributi agli enti del Terzo settore. Per l’anno in corso sono stati ammessi e hanno accettato il contributo 19 centri estivi e 24 doposcuola (di questi 17 prevedono di svolgere attività anche in periodo estivo). I progetti sono distribuiti in modo omogeneo su tutto il territorio regionale e il contributo consente di abbattere totalmente o parzialmente la compartecipazione delle famiglie a questi servizi.

I 19 centri estivi si rivolgono ai bambini frequentanti la scuola dell’infanzia e la primaria e ai ragazzi delle scuole secondarie di primo e secondo grado; coinvolgono circa 890 tra bambini e ragazzi dai 3 ai 17 anni e offrono mediamente 6 settimane di servizio. I 17 doposcuola con attività estiva si rivolgono ai bambini frequentanti la primaria e ai ragazzi delle scuole secondarie di primo e secondo grado, coinvolgono circa 580 tra bambini e ragazzi dai 6 ai 17 anni e offrono mediamente 28 settimane di servizio nell’anno ed alcune anche nel periodo estivo.

A fronte di un milione di euro di risorse disponibili sono giunte progettualità per complessivi 525mila euro, di cui 294mila per centri estivi e 231mila per doposcuola.

I Campus estivi Attivascuola.

Un’altra novità di quest’anno è l’avvio dei Campus Attivascuola, rivolti ad alunni delle classi V delle scuole primarie, delle scuole secondarie di I grado e agli studenti delle scuole secondarie di II grado.

“L’aspetto più bello e innovativo di questa iniziativa – ha commentato Rosolen – è che si prefigge la valorizzazione dei talenti e offre ai giovani attività negli ambiti delle discipline Stem, Ict, lingue, musica, teatro, sostenibilità, cittadinanza attiva e sicurezza, scoperta del territorio e sport.

I campus, completamente gratuiti per le famiglie, si svolgono dal 22 al 26 luglio e dal 2 al 6 settembre per un numero di ore compreso tra 12 e 32 (in orario antimeridiano). Le attività
avvengono attraverso laboratori esperienziali che si svolgono in diverse sedi del territorio regionale.

Quest’anno sono coinvolti i comuni di Aviano, Cervignano, Cividale, Codroipo, Gemona, Gorizia, Monfalcone, Pordenone, Tolmezzo, Trieste, Udine. Dopo una settimana dall’apertura delle iscrizioni sono già 720 i bambini e ragazzi che hanno scelto un campus; tra quelli più gettonati vi sono i laboratori di inglese, di teatro e di sport. Visto l’alto numero di richieste la Regione sta pensando di incrementare i posti e i periodi di attività disponibili.

Per iscriversi basta accedere al link https://bit.ly/CampusAttivascuola24. I termini per le iscrizioni ai campus di luglio è il 28 giugno, mentre per i campus di settembre c’è tempo fino al 19 luglio. I campus sono finanziati dalla Regione attraverso il Fondo sociale europeo, e coinvolgono 14 Enti di formazione professionale accreditati e 139 partner dell’Accordo di rete.

Tutte le informazioni si possono trovare sul sito della Regione: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Dote famiglia o rivolgendosi allo sportello SI.CON.TE Tel. 040 3775252 – siconte.info@regione.fvg.it

Ecco l’elenco dei Campus Attivascuola in Friuli Venezia Giulia: