Dovevano battere solo il quorum: ecco chi sono i primi sindaci in Friuli Venezia Giulia

Tutti i candidati che correvano da soli hanno superato lo scoglio del quorum.

In Friuli Venezia Giulia ci sono già i primi 28 sindaci. Sono quelli che correvano da soli e dove l’unico nemico era il quorum, ma tutti i candidati hanno superato la soglia del 40%.

In tutti i comuni in cui c’era un unico candidato infatti, il quorum è stato superato con largo anticipo sulle previsioni. Un fattore decisivo è stata la riduzione della soglia nei comuni fino a 15 mila abitanti. Già alle 19, la percentuale dei votanti nei comuni con candidatura unica era al di sopra del 40%. La fiducia dei cittadini, manifestata attraverso la partecipazione al voto, rappresenta per loro un importante punto di partenza per instaurare un dialogo costruttivo con la comunità e rispondere alle esigenze locali.

I primi sindaci del Friuli Venezia Giulia.

  • Amaro: Cristiana Mainardis
  • Ampezzo: Michele Benedetti
  • Buttrio: Eliano Bassi
  • Cassacco: Ornella Baiutti
  • Cavasso Nuovo: Michele Bier
  • Cercivento: Enrico Della Pietra
  • Chiusaforte: Fabrizio Fuccaro
  • Corno di Rosazzo: Daniele Moschioni
  • Farra d’Isonzo: Stefano Turchetto
  • Flaibano: Alessandro Pandolfo
  • Forni Avoltri: Fulvio Sluga
  • Forni di Sotto: Claudio Coradazzi 
  • Malborghetto Valbruna: Boris Preschern
  • Morsano al Tagliamento: Elena Maiolla
  • Mossa: Emanuela Russian
  • Prato Carnico: Erica Gonano
  • Prepotto: Mariaclara Forti
  • Ravascletto: Ermes De Crignis
  • Raveo: Daniele Ariis
  • Remanzacco: Daniela Briz
  • Resia: Anna Micelli
  • Rive d’Arcano: Gabriele Contardo
  • San Giovanni al Natisone: Carlo Pali
  • Santa Maria La Longa: Fabio Pettenà
  • Sappada: Alessandro De Zordo
  • Socchieve: Coriglio Zanier
  • Tramonti di Sotto: Giampaolo Bidoli
  • Trasaghis: Stefania Pisu