Giorni di pioggia, vento e sole: ecco qual è la città del Fvg con il clima migliore per vivere

Il clima nelle città del Fvg.

E’ uscita la nuova edizione dell’Indice di vivibilità climatica delle città italiane, un report realizzato dal Corriere della Sera e dal sito ilMeteo.it che analizza diversi fattori come le giornate di pioggia, quelle di sole, il vento, l’umidità eccetera; ebbene, sgomberiamo subito il campo (se mai ce ne fosse bisogno): le città del Fvg raggiungono sì i primi posti su alcuni valori, ma si tratta di record di cui faremmo volentieri a meno dal punto di vista del clima.

Per ognuno dei 108 capoluoghi di provincia italiani, sono stati confrontati 17 parametri: indice di calore, notti tropicali, soleggiamento, ondate di calore, siccità, caldo estremo, escursione termica, giorni freddi, giorni di gelo, nebbia, nuvolosità diurna, comfort per l’umidità, raffiche di vento, brezza estiva, giorni di pioggia, piogge intense ed eventi estremi.

Il risultato è che la città in cui si vive meglio (sotto questo aspetto ovviamente) è Imperia, seguita da Biella, Agrigento, Cuneo e Macerata. Le peggiori, invece, sono Prato (terz’ultima), Firenze e Terni. A livello regionale, comunque, la città col clima migliore è Trieste che si piazza 41esima in Italia; segue Gorizia, con il 47esimo gradino della classifica; poi Pordenone, 54esima; ultima invece Udine al 67esimo.

I record climatici delle città del Fvg.

Le nostre città registrano posizioni alte per quanto riguarda le precipitazioni mentre sono agli ultimi posti dal punto di vista del soleggiamento. D’altro canto, però, segnano anche poche notte tropicali, poche ondate di calore e di caldo africano e scarsa siccità.

Udine.

Il capoluogo friulano segna il record nazionale della città con maggiore nuvolosità diurna (seguita, tra l’altro, da Gorizia e Pordenone) ed è al quinto posto per piogge intense; ottava per giorni di pioggia. D’altro canto, è anche 107esima (penultima) per quanto riguarda il soleggiamento (media numero di ore di sole al giorno).

Pordenone.

Il capoluogo del Friuli Occidentale è, come detto, terzo in Italia per nuvolosità diurna, 13esima per eventi estremi e decima per giorni di gelo. Male il soleggiamento (solo una posizione più di Udine, 106esima).

Gorizia.

La città isontina segna due record: quello dei giorni di pioggia (è 1° in Italia per numero giorni annui in cui piove almeno un’ora con almeno 1 mm) e quello delle piogge intense, oltre che essere seconda per nuvolosità diurna. Come soleggiamento, si piazza 101esima.

Trieste.

Neanche dirlo: il capoluogo regionale è al primo posto in Italia per raffiche di vento, ma è anche terza per giorni di pioggia e piogge intense nonché sesta per nuvolosità diurna. Si piazza inoltre 103esima per il caldo africano. Registra, rispetto alle altre città del Fvg, un maggiore soleggiamento (è 69esima).