Cinque startup del Friuli Venezia Giulia volano allo Smau di Parigi

startup smau parigi

Sono 5 le startup del Friuli Venezia Giulia selezionate per il roadshow internazionale SMAU Pargi 2025, evento internazionale del settore previsto dal 9 all’11 aprile nella capitale francese.

L’evento, organizzato in collaborazione con ITA – Italian Trade Agency, riunirà quest’anno 50 startup italiane selezionate tra le circa 300 candidature ricevute da tutta Italia, pronte a raccontare le loro soluzioni a corporate, investitori e attori chiave dell’ecosistema francese, aprendosi così a nuove collaborazioni di sviluppo internazionale grazie al modello dell’Open Innovation.

Le startup presenti operano in diversi settori strategici, rappresentando la vivacità dell’innovazione italiana, dall’Intelligenza Artificiale alla sostenibilità, dall’energia al cleantech, dall’Industria e Smart Manufacturing alla salute e benessere.

Le startup selezionate dalla Regione Friuli Venezia Giulia per Smau Parigi

Le cinque aziende del Friuli Venezia Giulia sono Fast Computing, Talentware, Northern Light, Brainyware e HTX.

  • Brainyware Srl (Presente con Regione Friuli Venezia Giulia), piattaforma di intelligenza artificiale privata per imprese, che garantisce sovranità sui dati e conformità alle normative, offrendo soluzioni on-premise per proteggere i dati sensibili e assicurare la privacy;
  • Talentware (Presente con Regione Friuli Venezia Giulia), soluzione di gestione dei talenti basata sulle competenze e alimentata dall’intelligenza artificiale, consente alle aziende di coinvolgere, sviluppare e trattenere efficacemente il loro prezioso pool di talenti e di guidare i dipendenti nei loro percorsi di carriera, consentendo alle organizzazioni di prendere decisioni strategiche sulla forza lavoro.
  • Northern Light Composites (Presente con Regione Friuli Venezia Giulia), azienda innovativa dedicata a rivoluzionare l’industria dei materiali compositi, con una forte attenzione alla creazione di compositi riciclabili.
  • HTX (Presente con Regione Friuli Venezia Giulia), sviluppa sistemi avanzati basati su Large Language Models per ottimizzare le fabbriche intelligenti, attraverso un clone privato di ChatGPT, implementabile sull’infrastruttura del cliente o su server europei, garantendo sicurezza e conformità;
  • Fast Computing (Presente con Regione Friuli Venezia Giulia), sviluppa modelli matematici avanzati e algoritmi per fornire soluzioni di calcolo in tempo reale, mirate ad accelerare la ricerca e lo sviluppo di prodotti e processi aziendali in diversi settori, tra cui industrie manifatturiere, settore energetico, infrastrutture, biomedicina e farmaceutica;