Il 2024 è stato un anno particolarmente oneroso per le famiglie del Friuli Venezia Giulia sul fronte delle bollette del gas. Secondo un’analisi di Facile.it, i nuclei familiari della regione hanno speso in media 1.608 euro per il riscaldamento, posizionandosi al secondo posto a livello nazionale, subito dopo l’Emilia-Romagna (1.613 euro). Anche se di pochi euro, il divario conferma l’alto costo dell’energia per il territorio friulano, dovuto in gran parte ai rigidi inverni e alla forte dipendenza dal gas per il riscaldamento domestico.
Gas ed energia elettrica: il costo delle bollette in Friuli Venezia Giulia.
Analizzando le bollette del gas 2024, la regione con la bolletta più salata è stata l’Emilia-Romagna, dove lo scorso anno le famiglie hanno speso, in media, 1.613 euro, a fronte di consumi dichiarati pari a 1.232 Smc. Al secondo posto si posiziona il Friuli-Venezia Giulia, con una spesa media pari a 1.608 euro (consumi 1.228 Smc), mentre sul gradino più basso del podio, ancora una volta, si trova il Veneto, con una bolletta media annuale pari a 1.605 euro (1.225 Smc).
D’altro canto, la spesa per l’energia elettrica nella regione si è mantenuta sotto la media nazionale: le famiglie friulane hanno pagato mediamente 781 euro per la luce, contro i 791 euro della media italiana. Un valore che colloca il Friuli Venezia Giulia tra le regioni con consumi elettrici relativamente contenuti, a differenza di realtà come la Sardegna (903 euro) e la Sicilia (848 euro).
Il peso delle bollette sul bilancio familiare
Il costo complessivo delle utenze domestiche in Friuli Venezia Giulia nel 2024 ha superato i 2.389 euro annui per famiglia, cifra che mette sotto pressione i bilanci domestici, soprattutto in un contesto economico già complesso a causa dell’inflazione e dell’aumento generale dei prezzi.
Le prospettive per il 2025.
Le previsioni per l’anno in corso non sembrano rassicuranti: il 2025 è iniziato con valori di mercato dell’energia in crescita, segnale che fa temere ulteriori rincari. In questo scenario, l’attenzione dei consumatori e delle istituzioni locali dovrà focalizzarsi su strategie di risparmio e incentivi per l’efficienza energetica, con l’obiettivo di alleggerire il peso delle bollette sulle famiglie friulane.
I dati sulle bollette.
Regione | Stima bolletta elettrica (2024) | Stima bolletta gas (2024) |
Abruzzo | 757 € | 1.261 € |
Basilicata | 779 € | 1.525 € |
Calabria | 799 € | 990 € |
Campania | 829 € | 927 € |
Emilia-Romagna | 799 € | 1.613 € |
Friuli-Venezia Giulia | 781 € | 1.608 € |
Lazio | 808 € | 995 € |
Liguria | 731 € | 1.343 € |
Lombardia | 797 € | 1.599 € |
Marche | 785 € | 1.313 € |
Molise | 743 € | 1.372 € |
Piemonte | 774 € | 1.552 € |
Puglia | 803 € | 1.093 € |
Sardegna | 903 € | n.d. |
Sicilia | 848 € | 882 € |
Toscana | 799 € | 1.336 € |
Trentino-Alto Adige | 774 € | 1.566 € |
Umbria | 802 € | 1.313 € |
Valle d’Aosta | n.d. | n.d. |
Veneto | 833 € | 1.605 € |
Italia | 791 € | 1.339 € |