Si tratta di Venica & Venica.
La storica azienda vitivinicola Venica & Venica, con sede a Dolegna del Collio, ottiene la certificazione di parità di genere (Uni/Pdr 125:2022). Si tratta della terza azienda vinicola in Italia a ricevere questo riconoscimento, assegnato il 29 novembre 2024 dall’ente certificatore Dnv, che segue l’azienda dal 2011. L’annuncio è stato dato oggi, nel corso di una cerimonia presso la sede dell’azienda, fondata nel 1930 e da sempre a conduzione familiare.
Sostenibilità e tradizione.
Attualmente guidata dalla quarta generazione, Venica&Venica si distingue non solo per la qualità del vino, ma anche per l’impegno nella sostenibilità e nell’innovazione. Dal 2011 l’azienda redige il Bilancio di Sostenibilità e monitora costantemente gli indicatori ambientali, sottoponendoli a verifiche esterne e al Ministero dell’Ambiente per ottenere la certificazione Viva.
Con una superficie vitata di 40 ettari e una produzione annua di circa 350 mila bottiglie, l’azienda friulana basa il suo lavoro su una filosofia che valorizza la longevità del vino e il perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione. Uno dei principi cardine della Venica&Venica è il rispetto dei tempi naturali di maturazione dei vini.
“Dopo il primo anno tutti i vini sono uguali, soltanto più tardi emerge la personalità”, spiega Gianni Venica, amministratore delegato dell’azienda. Per questo motivo, molti vini della cantina non vengono commercializzati prima dei cinque o sei anni, garantendo così il massimo della qualità ed espressività del prodotto.