La costruzione del Cason e delle malghe d’alpeggio, un rifugio per i pastori
L’antico cason, cioè la malga che in alta montagna doveva ospitare pastori e armenti, era costruito preferibilmente su un piano erboso. Scelto il luogo per…Read More→
L’antico cason, cioè la malga che in alta montagna doveva ospitare pastori e armenti, era costruito preferibilmente su un piano erboso. Scelto il luogo per…Read More→
Tratto da “Tiaris di Cividât e de Badie di Rosacis“, Istituto di Ricerca Achille Tellini, Miti, Fiabe e Leggende del Friuli storico Par furlan. Lis…Read More→
La popolazione della Carnia ha da sempre riservato al pane un’importanza speciale accompagnata a tradizioni e consuetudini. Il pane è considerato un importantissimo alimento, di…Read More→
Tratto da “Leggende Friulane, Forni di Sotto, Ai siet di Ravadòi”, del 1890, Società Filologica Friulana. Par furlan. IL DRAC Il Drac a l’è un…Read More→
Racconta la leggenda che quando venne deciso di fondare la città di Aquileia, i confini furono tracciati e la prima pietra fu posta sotto il…Read More→
Riaprire in piena sicurezza anche i musei. Sono molte le idee che stanno emergendo per poter riaprire in totale sicurezza il settore culturale del Fvg….Read More→
Tratto dal racconto “Checo pessâr” di Roberto Tirelli, Strolic Furlan, 2020, Società Filologica Friulana Par furlan. A son stâts timps in Friûl dulà che par…Read More→
Il taglio della lana delle pecore avveniva, e avviene, nel mese di aprile prima della transumanza e della monticazione all’Alpe e nel mese di ottobre,…Read More→
Tratto da Chiandetti Editore di Reana del Rojale, collana “Miti, fiabe e leggende del Friuli Storico“, costituita da 13 volumi, bilingui italiano-friulano, Tiaris di Cividât…Read More→
A monte del castello di Villalta, si trova l’Oasi dei Quadris, grande più di 100 ettari, così chiamata perché, in tempi antichi, erano state predisposte…Read More→