Il drago sconfitto e la formazione del lago di Campo
Tratto da un racconto di Rinaldo Vidoni, Società Filologica Friulana. La bella vallata di Campo che si stende dai piedi di Gemona fino a lambire…Read More→
Tratto da un racconto di Rinaldo Vidoni, Società Filologica Friulana. La bella vallata di Campo che si stende dai piedi di Gemona fino a lambire…Read More→
Tratto dallo Strolic Furlan 2020, racconto di Giuliano Pascoli e Primo Chittaro, Società Filologica Friulana Par furlan. Teresine e jere une zovine – ma no…Read More→
Tratto da: Società Filologica Friulana, “Leiendis Ator pal Friul”, “Il dannato del lago di Ospedaletto” Un giovane, di povere condizioni, si innamorò della bellissima figlia…Read More→
La crisi del settore degli eventi. Organizzare eventi con presenze fino a mille persone in estate è il primo segnale di ripresa del mondo dello…Read More→
Tratto da “Tiaris di Cividât e de Badie di Rosacis, Istituto di Ricerca Achille Tellini, Miti Fiabe e Leggende del Friuli storico. Par furlan. Un…Read More→
Poco distante dal centro storico di Cividale, tra il 1442 e il 1452, è stato costruito un ponte sul fiume Natisone su progetto dell’architetto Jacopo…Read More→
La proposta per rilanciare lo spettacolo e gli eventi. Il mondo dello spettacolo è stato duramente messo alla prova dall’emergenza coronavirus. Per la ripresa della…Read More→
Il scongiûr, Rosanna Squecco, Leiendis Ator pal Friûl, Società Filologica Friulana. Par furlan. Viers la fin da ‘600, al vivèva a Cjavac‘, in ta cjasa…Read More→
Convento e chiesa sono posti sulla sommità del panoramico colle alto 618 metri. Furono fondati nel V secolo in una località non molto distante dalla…Read More→
“La confession curte”, Strolic Furlan 2020, Società Filologica Friulana. In friulano. Un di Frofean, ch’i clamarai Gino, al va piligrin a la Mont Sante di…Read More→