Illegio si riapre al mondo con la nuova mostra d’arte “Nulla è perduto”
L’inaugurazione della nuova mostra di Illegio. Un messaggio di ripartenza e speranza dopo i mesi difficili del coronavirus. A lanciarlo è “Nulla è perduto”, la…Read More→
L’inaugurazione della nuova mostra di Illegio. Un messaggio di ripartenza e speranza dopo i mesi difficili del coronavirus. A lanciarlo è “Nulla è perduto”, la…Read More→
Gabbani la star del Festival di Majano 2020. Svelato l’artista di punta dell’edizione 2020 del Festival di Majano. La storica rassegna musicale, culturale ed enogastronomica…Read More→
Tiaris di Cividât e de Badie di Rosacis. Miti Fiabe e Leggende del Friuli storico. Istituto di Ricerca Achille Tellini. Par furlan. Le none ‘e…Read More→
Gli Skrat erano dei bambini non battezzati che abitavano nascosti nelle grotte e nei boschi; avevano l’abitudine di far perdere la strada alle persone che…Read More→
I biglietti restano validi. Buone notizie per i fan di Ultimo, Max Pezzali e Salmo, che avevano visto i concerti in programma allo Stadio Comunale di Bibione rinviati a data da…Read More→
Tratto da “Strolic Furlan 2020”, Società Filologica Friulana Par furlan. Pai contadins, dopo che tal mês di Mai a vevin semenât la blave, il lavôr…Read More→
Molti e molti anni fa, quando la luce era garantita dalle candele, si racconta che, lungo le strade dei borghi della Carnia e nei boschi,…Read More→
Tratto da Leiendis ator pal Friul, Società Filologica Friulana Tra Arnoldstein e Villaco, esistono tuttora le rovine di un castello, abitato un tempo dalla Signoria…Read More→
Al 21 giugno, giorno del solstizio d’estate, sono attribuiti riti speciali e magici celebrati nelle ore della sera sotto gli alberi di noci. Secondo un’antica…Read More→
Tratto da “Miti, Fiabe e Leggende del Friuli storico“, Tiaris di Cividât e de Badie di Rosacis, Istituto di Ricerca Achille Tellini Par furlan. Al…Read More→