La colonna della berlina di Moggio Udinese e le torture medievali
L’antica colonna in pietra a Moggio Udinese che porta la scritta “Supplicio dei malfattori” dove erano poste le persone alla berlina fa ancora monito e…Read More→
L’antica colonna in pietra a Moggio Udinese che porta la scritta “Supplicio dei malfattori” dove erano poste le persone alla berlina fa ancora monito e…Read More→
I nuovi corsi dell’Accademia a Udine. Mentre il mondo pratica il distanziamento sociale, l’Accademia Internazionale del Musical (AIDM) porta il mondo vicinissimo a Udine. La…Read More→
L’evento a Gemona, Artegna e Montenars. Al via “La magia dei castelli”, progetto dedicato ai bambini della scuoladell’infanzia e primaria, realizzato dalla Pro Glemona con…Read More→
Alla scoperta di Illegio. È andato tutto esaurito l’evento e-bike “Illegio e l’arte ritrovata”. Una giornata di cultura e sport alla riscoperta “lenta e dolce”…Read More→
Tratto da Tiaris di Cividât e de Badie di Rosacis. Miti, Fiabe e Leggende del Friuli storico. Istituto di Ricerca Achille Tellini. Par furlan. Lis…Read More→
Adagiato in posizione dominante dall’alto del panoramico dirupo, Moggio si affaccia sul canale e sul fiume Fella, dove, per la posizione strategica, gli antichi Romani…Read More→
Il vincitore del concorso dei Filarmonici friulani. Annunciato il brano vincitore del primo Concorso biennale di composizione “Filarmonici Friulani”, indetto dall’orchestra giovanile omonima insieme al…Read More→
Tratto dallo Strolic Furlan 2020, Società Filologica Friulana Par furlan. Co la Sinistre (la çampe, a disin i furlanisç integrâi) a veve par simbul la…Read More→
Il film di Emma Dante arriva a Venezia. C’è molto del sistema imprenditoriale culturale del Friuli Venezia Giulia nella Mostra del Cinema di Venezia che…Read More→
Chi arriva per la prima volta a Marano viene subito informato che “Qua esiste che tute le done xe parone”. È una storia antica che…Read More→