Maghi e streghe, superstizioni di un’antica tradizione popolare friulana
Maghi e streghe in Friuli. La tradizione popolare friulana attribuiva il titolo di strega anche a persone anziane, innocue, rese deformi dai pesanti lavori svolti…Read More→
Maghi e streghe in Friuli. La tradizione popolare friulana attribuiva il titolo di strega anche a persone anziane, innocue, rese deformi dai pesanti lavori svolti…Read More→
Proseguono i concerti in streaming della Fvg Orchestra. Proseguono i concerti in streaming con il “balsamo” anti Covid del progetto Ludwig, coinvolgente e originale iniziativa…Read More→
Tratto dallo Strolic Furlan 2020, Società Filologica Friulana Par furlan I voi ciantâ di ua, s’ciavassant ciamps e timp, ‘na canson neta di vin, i…Read More→
Sono dei ravioloni ripieni. La ricetta prevede che la sfoglia sia preparata solo con farina 00 e acqua. Piatto gastronomico antico, mescola sapori e aromi…Read More→
Udine, al suo secondo romanzo dopo La carezza dell’acqua. “Venezia. Interno giorno. Ventotto gennaio millecinquecentocinque”. Sono le prime parole de L’ombra dell’acqua, nuovo romanzo di…Read More→
Presentato al Mittelfest ora lo spettacolo in versione video su Rai3. Una dedica d’amore al Friuli, anche nei suoi aspetti più inattesi e attraverso i…Read More→
Cividale, inziativa del Comune per far fronte alla chiusura dei musei. In questi giorni i musei di Cividale, così come tutti gli altri in Italia,…Read More→
Al via gli appuntamenti con “Incontri del coprifuoco”. Parte oggi, 16 novembre, “Incontri del Coprifuoco”, iniziativa gratuita e aperta a tutti organizzata dal laboratorio di…Read More→
Par furlan. L’Altanìsie ‘e jè une plante ch’e cres pal plui tai lûcs pustoz, intrà lis cisis e dilunc i ôrs des stradis. ‘E a…Read More→
Gli escursionisti che frequentano i boschi, i monti, le grotte e le caverne che si trovano nei dintorni di Paularo, in alcuni giorni dell’anno, possono…Read More→