Dal restauro di palazzo Dorta emergono i resti di una Udine antichissima
Il ritrovamento duranti il restauro dello storico palazzo di Udine. Dopo il ritrovamento a dicembre di strutture murarie di epoca romana repubblicana, i lavori di…Read More→
Il ritrovamento duranti il restauro dello storico palazzo di Udine. Dopo il ritrovamento a dicembre di strutture murarie di epoca romana repubblicana, i lavori di…Read More→
Ecco i santi più “famosi” del mese di Gennaio. Marco e Marcello. Marco, festeggiato l’8 di gennaio, è un tipico nome romano: significa martello. Lo…Read More→
Cherchi è tra i fondatori delle Giornate del cinema muto. La Cineteca del Friuli compie in questo inizio d’anno un altro importante passo cooptando, nel…Read More→
Sulle Alpi Carniche, il valico di Pramollo che unisce il Friuli e la Carinzia è un valico di transito molto antico, la cui leggenda racconta…Read More→
La spiegazione del professore Baiutti sul Baffone della Moretti. Quell’immagine è diventata un’icona per intere generazioni. Rappresentava la buona birra italiana e con essa l’intero…Read More→
Il popolare attore ospite virtuale dell’Ert Fvg giovedì 14 alle 18.30. Secondo appuntamento del 2021 per Il Teatro a Casa tua, la videorubrica web del…Read More→
Il premio Donna Aidda alla scrittrice di Gemona. La delegazione Friuli Venezia Giulia dell’associazione imprenditrici donne dirigenti d’azienda ha assegnato il “Premio Donna Aidda” alla…Read More→
Par furlan. A Nadâl un pît di gjal, a Prindalan un pît di cjan, a Pasche Tafanie un pît di strie. Sant’Antoni de barbe blancje,…Read More→
Nelle istruzioni impartite da Fra Tomias de Torquemada, promotore e artefice dell’Inquisizione, scriveva e raccomandava ai suoi collaboratori sparsi nelle provincie in Europa e quindi,…Read More→
Per il circuito Ert Fvg il duo presenterà “I Penultimi”. Il Teatro a Casa tua, la videorubrica web del Circuito Ert che dialoga con i…Read More→